Tutti coloro che praticano sport, anche se solo a livello amatoriale, hanno una particolare attenzione nel regime alimentare da seguire, e spesso assumono anche degli integratori nutrizionali convinti di migliorare le proprie performance sportive o mantenersi più in forma.
Il settore degli integratori alimentari occupa una gran fetta del mercato, soprattutto gli integratori sportivi, principalmente “energetici”, a base di aminoacidi (proteine), vitamine e sali minerali.
Si tratta di prodotti a libero mercato, venduti in farmacie, erboristerie, negozi sportivi e su internet. Inoltre vengono ampiamente pubblicizzati garantendo l’ottenimento di ottimi risultati in pochissimo tempo. Tuttavia non è così, e talvolta il loro impiego non solo è superfluo ma anche dannoso per la salute.
Integratori e sport agonistico
Negli sport a livello agonistico, gli integratori vengono utilizzati solo sotto prescrizione medica e vengono accostati ad una corretta e sana alimentazione.
Si tratta però degli sportivi professionisti, i quali si sottopongo a prestazioni atletiche elevate che comportano un elevato lavoro muscolare, sudorazione intensa e un consumo energetico che può essere anche doppio rispetto alle giornate in cui l’atleta non pratica sport.
Integratori e sport amatoriale
Negli sport amatoriali, invece, non vi è tutta questa necessità di utilizzare integratori. Solitamente un’alimentazione equilibrata in carboidrati (zuccheri), proteine grassi, vitamine e minerali e proporzionata in calorie per fornire il giusto bilancio energetico, riesce a garantire allo sportivo amatoriale un corpo forte e robusto, un corretto stato di salute psicofisico e buone performance sportive.
Molti sportivi son convinti che le proteine aiutino a far crescere i muscoli, e quindi utilizzano gli integratori. Niente di più sbagliato. In realtà le proteine sono in grado di riparare le strutture muscolari danneggiate (funzione plastica o strutturale) ma non possono far crescere il volume, la quantità e la forza dei muscoli di un individuo adulto.
È anche importante sottolineare che dosi eccessive di proteine, assunte con l’alimentazione o con integratori, possono comportare diversi rischi per la salute, soprattutto a scapito dei reni e delle ossa. In qualunque caso, prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di integratore, è bene rivolgersi ad un medico.