Molti sono i giovani che desiderano costruire una vita tutta propria partendo dall’ acquisto di una casa. In questo caso, è bene sapere che per coloro che hanno meno di 35 anni e che hanno intenzione di acquistare una casa, c’è la possibilità di chiedere un mutuo a tasso agevolato, utilizzando anche numerosi vantaggi fiscali che la legge mette a disposizione anche di tutti quelli che hanno appena iniziato a lavorare e quindi hanno poche garanzie.
Per riuscire a beneficiare di questi fondi, è necessario di entrare in una specifica categoria. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che i beneficiari devono avere per ottenere un mutuo agevolato.
Chi può richiedere un mutuo
Il mutuo agevolati possono essere ottenuti solo nel caso in cui si possiedono determinato requisiti. Per accedere ad un classico mutuo bancario è necessario avere un’età che parte dai 18 anni fino ad un massimo di 70 anni, anche se ci sono eccezioni in cui il mutuo viene concesso anche a soggetti fino a 80 anni. Inoltre è molto importante essere residente in Italia oppure all’interno di uno stato che appartiene all’Unione Europea.
La banca, prima di concedere l’educazione del mutuo, chiedi al cliente ogni informazioni riguardo al suo reddito annuo e alla situazione economica in cui si trova al fine di capire se il soggetto ha o meno la possibilità di pagare il finanziamento in questione.
Non è necessario che il richiedente sia un lavoratore a tempo indeterminato in quanto anche i liberi professionisti o coloro che hanno appena iniziato a lavorare possono ottenere tranquillamente un prestito bancario.
Si tratta di una situazione possibile però solo nel caso in cui le varie dichiarazioni dei redditi precedenti forniscano le dovute garanzie.
I mutui agevolati per i giovani
I mutui agevolati per i giovani possono essere richiesti da soggetti che hanno meno di 35 anni e che rientrano all’interno della categoria dico loro che possono avere libero accesso ai prestiti agevolati. Parliamo di soggetti come genitori single, giovani coppie con un’età inferiore a 35 anni.
I mutui agevolati sono stati creati per tutti coloro che hanno delle difficoltà nell’acquisto di una casa. Il compito dello stato in questo caso è quello di intervenire facendo sì che i soggetti in questione riesco comunque ad ottenere il mutuo nonostante non abbia tutti i requisiti imposti dalle banche.
In cosa consistono i mutui agevolati per giovani
Quindi, come abbiamo visto, lo stato va in aiuto a coloro che hanno intenzione di acquistare una casa utilizzando un mutuo ma che purtroppo non hanno i requisiti necessari.
Ecco quali possono essere le condizioni agevolate: tassi di interesse più bassi, fondi di garanzia ed erogazione di importo superiore al 80% del valore della casa che si ha intenzione di acquistare.
Di solito, i tassi di interesse sui mutui agevolati sono molto più bassi rispetto a quelli che di solito sono presenti sul mercato in questo modo si riesce ad avere un maggiore risparmio rispetto ad un prestito tradizionale. Infatti, nel momento in cui si acquista una casa, di solito il mutuo concesso non va oltre il 80% del valore dell’immobile.
Nel caso in cui invece si riesce ad accedere ad un mutuo agevolato, si può persino ottenere il 100% del valore dell’immobile con cene di ammortamento più favorevoli a favore di chi contrae il mutuo.
Questi sono prestiti studiati appositamente per i giovani insieme anche a coppie che desiderano mettere su famiglia all’interno di una casa propria Ma che non hanno le basi economiche per farlo.
I vantaggi fiscali dei mutui agevolati per giovani
Il primo vantaggio dei mutui agevolati per i giovani è quello che permette al soggetto di ottenere un mutuo pari al 100% del valore dell’immobile. Inoltre, chi riesce ad ottenere un mutuo agevolato, ha anche la possibilità di vedere altri vantaggi che riguardano le agevolazioni sulla prima casa in cui le imposte verranno calcolate in misura più ridotta.
Parliamo di imposte come defunti imposta di registro al 2% e imposta ipotecaria e catastale fisse di €50 nel caso in cui la casa viene acquistata presso un privato.
Inoltre è possibile anche detrarre gli interessi passivi insieme agli altri oneri relativi al mutuo, fino ad un massimo del 19% dell’importo sostenuto per una cifra massima di €4000 all’anno.
Il fondo di garanzia per la prima casa
Il mutuo agevolato può essere richiesto da tutti coloro che hanno in sé i parametri richiesti e che hanno intenzione di acquistare una prima casa. La richiesta può essere fatta solo da coloro che:
- non possiedono altri immobili ad uso abitativo;
- l’immobile in questione deve trovarsi in Italia;
- l’immobile da acquistare non deve appartenere a categorie catastali che comprendono: abitazioni di tipo signorile, ville, castelli e palazzi storici.
In poche parole l’abitazione che dovrà essere acquistata non dura essere un edificio di lusso. Il mutuo non deve superare i €250000.
Ecco tutto quello che c’è da sapere er ottenere un mutuo a tasso agevolato per giovani coppie.