Sono sempre più i turisti che scelgono ed inseriscono la Basilicata nei loro itinerari alla scoperta del sud Italia. Molti hanno riscoperto la bellezza della Basilicata dopo film come La Passione di Cristo di Mel Gibson, che ha dato grande risalto alla città di Matera o Benvenuti al Sud.
Stai per visitare la Basilicata e vuoi sapere se oltre a borghi, paesaggi naturali, siti archeologi, sono presenti i tanto amati parchi divertimento? La risposta è sì.
Negli anni hanno realizzato vari parchi per tutti i gusti parchi acquatici, parchi a tema per percosi montani, e anche per attività sportive, come arrampicate in montagna, trekking, birdwatching , e vivere la natura in tutte le sue forme e le sue meraviglie, ecco un elenco completo dei parchi a tema in Basilicata.
I parchi divertimento della Basilicata sono:
- Acqua azzurra Metaponto
- WaterPark Venosa
- Parco della Grancia Brindisi di Montagna
- Parco Avventura Viggiano
- Acquapark “Tramutola” a Tramutola
- Parco Avventura “Pollino” a San Severino Lucano
- Il Micromondo parco geologico a Lago Sirino
- Parco avventura Pollino Ruoti
- Parco dei Dinosauri ad Anzi
- Lucania Outdoor Park Accettura
- Parco di Jone Scanzano Ionico
- Parco Naturalistico Bosco Pantano Policoro
Acquazzurra a Metaponto – Parco acquatico
Attrazioni per adulti
Le 13 attrazioni adrenaliniche, reginette del parco, raggiungono altezze varibili, da 15 finoa 30 metri, con una superficie lineare di 1.500 metri.
Il Dual Spin Bowl, il Water Roller Coaster, i 2 Kamikaze, i 2 SuperKamikaze, il Toboga con avvitamento, il Self Foam, il Foam a 4 piste, il River veloce e tanti altri, saranno i tuoi best friends del divertimento all’Acquazzurra di Metaponto.
Attrazioni per bambini
ISOLA DEI PIRATI
Circa 800 mq di laguna con acqua cristallina e idromassaggio dove è arenato il grande galeone da cui partono 4 scivoli:
i 2 Kamikaze, il Toboga e il Black Hole adatti per i bambini fino ai 10 anni d’età; custode irremovibile dell’Isola dei
Pirati è il Panda che cattura l’attenzione dei più piccoli.
PAESE DEI BALOCCHI
Altri 400 mq sono riservati al Paese dei balocchi, un vero e proprio mondo del divertimento con giochi da terra, che
stuzzicano la fantasia dei piccoli attraverso i percorsi aerei, iniziando così, a sfidare le altezze.
Orari tariffe e promozioni di Acquapark di metaponto
PREZZI GOMMONI UNICI
- SINGOLO: € 5,00 – POMERIGGIO: € 3,00
- DOPPIO: € 8,00 – POMERIGGIO: € 5,00
INGRESSO GRATUITO
- Bambino sotto cm 150 in possesso della SCHOOL CARD escluse le giornate rosa sulla SCHOOL CARD
- Bambini alti fino a cm.105
- Portatori di handicap motorio non autosufficienti
INGRESSO RIDOTTO
- Bambini da cm.105 a cm. 150 SENZA SCHOOL CARD!
- Militari e forze dell’ordine
- Donne in stato interessante visibile
- Accompagnatore di diversamente abile con handicap motorio non autosufficienti
Promozioni acquapark
Non sai come raggiungere il parco?
Viaggia con i mezzi pubblici fino alla stazione di Metaponto, dove ti aspetterà la nostra navetta!
Acquazzurra ti premia REGALANDOTI uno sconto di 4€ (da lunedì a sabato BASSA STAGIONE) e 2€ (domenica & ALTA STAGIONE) sul prezzo del biglietto d’ingresso al parco.
E il servizio Navetta è GRATIS!
- Sconto utilizzabile esclusivamente mediante esposizione dei biglietti di viaggio alle casse del parco;
- Non cumulabile con altre promozioni;
- Sconto applicabile sul prezzo del biglietto intero e ridotto;
- Non applicabile sul prezzo pomeridiano.
INGRESSO GRATUITO
Bambino sotto cm 150 in possesso della SCHOOL CARD accompagnato da un adulto pagante biglietto intero, nei giorni contraddistinti dal colore AZZURRO.
INGRESSO 5 EURO
Bambino con altezza compresa fra 105 e 130 cm in possesso della SCHOOL CARD senza accompagnatore, nelle giornate contraddistinte dal colore VIOLA
INGRESSO 10 EURO
Bambino con altezza compresa fra 130 e 150 cm in possesso della SCHOOL CARD senza accompagnatore, nelle giornate contraddistinte dal colore VIOLA
WaterPark Venosa

Situato nel cuore della Basilicata, il New Waterpark Venosa rappresenta la soluzione ideale per chi, adulti, bambini, famiglie e comitive, voglia dedicarsi una giornata di sole, divertimento e relax. Una piacevole e comoda alternativa al mare, con tante attrazioni, servizi, animazione, a due passi da casa. Per info e contatti andare sul loro sito web: https://waterparkvenosa.it/
Parco della Grancia a Brindisi Montagna (PZ) – Parco didattico

Dal 2000 la Grancia è lo scenario del primo Parco Storico Rurale ed Ambientale d’Italia, dove la storia diventa racconto e spettacolo e la natura traccia i contorni di un paesaggio che esprime la straordinaria autenticità del mondo rurale.
Immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione, il Parco si sviluppa su una superficie di 50 ettari di terreno, situati nel comune di Brindisi Montagna, borgo storico della Basilicata, e rappresenta una delle più interessanti esperienze di valorizzazione della memoria storica e di recupero delle radici culturali del mondo rurale.
Al suo interno si snodano itinerari che celebrano lo spirito dell’epoca con diverse attrazioni, spettacoli ed eventi, dedicati sia ai grandi che ai piccini. Un grande affresco storico che trascinerà i visitatori in un’esperienza sensoriale unica, rivivendo usanze, sapori e leggende del passato, per essere protagonisti di un mondo epico. Per tutte le info, biglietti, manifestazioni, orari di apertura come arrivarci, agevolazionie quant’altro basta andare sul sito del parco delle Grancia tutte le informazioni e i contatti per utleriori approfondimenti.
Parco Avventura Viggiano

Il Parco Avventura Viggiano, immerso nel verde della Pineta di Viggiano, nasce con l’obiettivo di avvicinare agli sport di montagna (arrampicata, boulder, escursionismo, ma anche trekking e nordic walking) il grande pubblico ma in maniera divertente e sicura permettendo a tutti (anche ai più piccoli) di prendere contatto con attività di altezza come la via ferrata per vivere un’emozionante e adrenalinica avventura di sport e contatto diretto con la natura.
Si compone di tre percorsi aerei con differenti gradi di difficoltà, che propongono differenti sequenze di esercizi e attrezzi, dal ponte tibetano, alla teleferica, dalla rete alla parete d’arrampicata e molto molto altro.
Non perdete l’occasione unica di metterti alla prova la vostra destrezza e sportività. Oltre ai tre percorsi Blu, Verde e Rosso, al Parco Avventura Viggiano vi offre anche un percorso ginnico composto di undici stazioni.
Contatti:
Tel: 333-4932893 info@parcoavventuraviggiano.it
Acquapark “Tramutola” a Tramutola (PZ) – Parco acquatico

L’Acquapark Tramutola è uno dei parchi divertimento più apprezzati della Basilicata. La struttura sorge immersa nella natura nell’Alta Val d’Agri, in provincia di Potenza, e occupa una vasta superficie, offrendo a tutti i clienti un gran numero di servizi e di attrattive per potersi godere una giornata di puro divertimento. L’Acqua Park di Tramutola, potrete utilizzare vari servizi, e campi attrezzati di beach volley e di calcetto, vasche idromassaggio, acquagym, toboga, schiuma party e noleggio di sdraio e ombrelloni.
Dispone anche di un’area campeggio attrezzata, con Tavoli, sedie e barbecue, parcheggio per auto e camper, inoltre lo staff qualificato è pronto ad accogliervi per ogni vostra esigenze.
Parco Avventura Pollino a San Severino Lucano (PZ)

Nella suggestiva cornice del noto del parco naturale del Pollino, nel bosco Magnago a 5 km da San Severino Lucano troverete il Parco Avventura Pollino da vivere
Divertimento, avventura, coraggio e tante emozioni, momenti unici ed indimenticabili, grazie a percorsi strutturati su liane, corde e passaggi sospesi in aria, oltre a tragitti costruiti sugli alberi e disposti in fantastici boschi, totalmente immersi nella natura e affrontabili in piena sicurezza.
Si possono effettuare vari sport di montagna quali: percorsi aerei, River Trek,ORIENTEERING, ARRAMPICATA SPORTIVA, MOUNTAIN BIKE, , ESCURSIONI area picnic attezzata, per famiglia e gruppi, info sul sito ufficiale, http://parcoavventurapollino.it/
Il Micromondo a Lago Sirino (PZ) – Parco tematico sulla geologia

“IL MICROMONDO” nato da un’idea di due geologi lucani, Patrizia Magnotti e Dario Rizzo, rappresenta un “unicum” nel panorama delle rappresentazioni tematiche distribuite sul territorio nazionale ed un esempio tangibile di “geoturismo”, anche grazie alla spettacolare location sulle sponde del lago Sirino, ai piedi dell’omonimo monte ed a pochi chilometri dalla costa tirrenica. L’ideale per accompagnare la visita del micromondo con accattivanti escursioni.
I numerosi laboratori didattici proposti dalla struttura, rendono Il Micromondo la meta ideale per viaggi d’istruzione e per giornate ludico/didattiche rivolte a quanti vogliano approfondire l’apprendimento della tematica. Info e costi sul sito http://www.ilmicromondo.com/
Torremattoni – Parco Avventura
Torremattoni è un Parco Avventura eco-sostenibile che si colloca nella splendida cornice del territorio di Ginosa Marina, in provincia di Taranto, una città che cerca il proprio riscatto, che cerca idee nuove e coraggiose, proprio come pensiamo sia la nostra.
Nello specifico, si tratta di un grande Parco Divertimenti di 20 ettari, situato in una rigogliosa pineta a pochi passi dal mare.
Al suo interno si trova il Parco Avventura più grande del Sud Italia, con più di 100 giochi sospesi tra gli alberi, per un totale di 13 percorsi diversi per difficoltà (5 per bambini ed 8 per gli adulti).
E poi: il Campo Robin Hood (tiro con l’arco) e il Tree Climbing (arrampicata sugli alberi).
Parco dei Dinosauri a Anzi (PZ) – Parco didattico
Per info, orari di apertura, costoe come arrivarci, contattare sulla loro pagina facebook: https://www.facebook.com/parcodinosauri
Lucania Outdoor Park a Accettura (MT) – Parco avventura

Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane
Vivi l’avventura, mettiti alla prova con i percorsi avventura, immerso completamente nella natura! I percorsi avventura sono percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, con diversi livelli di difficoltà e differente altezza, ognuno adatto ad una specifica fascia d’età. Dopo un briefing iniziale, in cui apprenderai le tecniche da utilizzare nella fruizione dei percorsi, potrai cimentarti in questa singolare avventura tra gli alberi, dal 1 luglio è prevista l’apertura anche nottruna del parco
Per info costi e servizio, contattare il sito web:http://lucaniaoutdoorpark.it/
Parco Avventura “Varco del Torno” a Ruoti (Pz)
il “Parco Avventura Varco del Torno” a Ruoti (PZ), un parco divertimenti con percorsi acrobatici tra gli alberi, davvero molto bello. Il parco avventura prevede cinque percorsi, di varie difficoltà. Il Percorso Jack, il Percorso Bianco, Percorso Verde, Percorso Rosso e quello Blu. Inoltre sono diverse le attività che si possono fare: trekking, softair, tiro al bersaglio, area pic-nic, noleggio mountain bike, passeggiate a cavallo ed inoltre è presente un bar. Il Parco Avventura è aperto dalle ore 10 di tutti i fine settimana di maggio, e da giugno tutti i giorni. Inaugurazione prevista per questa mattina. Info e contatti sul sito ufficiale: www.parcoavventuraruoti.it
Parco di Jonè a Scanzano Jonico (MT) – Parco didattico
A Scanzano Jonico, in un punto centrale del litorale, nel tratto di mare tra la foce del fiume Cavone e quella del fiume Agri che rappresentano due importanti siti d’interesse comunitario (SIC) afferenti alla Rete Natura 2000, nasce il “Parco di Jonè” una struttura ludico- didattica dal valore educativo e culturale, collocata nel verde e in armonia con le attività ricettive già esistenti.
Il complesso, realizzato con materiali ecosostenibili, si estende su una superficie di circa cinquemilaseicento metri quadri con aree verdi, parcheggi, anfiteatro con piscina e palco, aule didattiche, risto-bar, cinema e teatro all’aperto. Il parco è stato aperto alla pagina facebook: https://www.facebook.com/ilparcodijone/
Parco Naturalistico Bosco Pantano Policoro

L’Oasi WWF Bosco Pantano di Policoro, qualificato Centro di Educazione Ambientale Regionale e Centro Recupero Animali Selvatici Provinciale e Tartarughe Marine Nazionale, è, per ubicazione geografica e rilevanza naturalistica e scientifica, parte integrante dell’ultimo Bosco di pianura dell’Italia meridionale.
L’Oasi WWF, con i suoi 21 ettari, nel cuore della Riserva Regionale Orientata Bosco Pantano, comprende un Ostello, un Centro Recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine e un Centro Visite polivalente, che si completa con ambienti di rara bellezza, assicurando servizi e attività diversificate all’interno dell’antica Foresta Planiziale Costiera di Policoro. Il Centro di Educazione Ambientale, motore di molteplici attività, dalla ricerca alla didattica, è sempre più luogo di aggregazione e meta di turismo scolastico e naturalistico per migliaia di visitatori provenienti da tutto il territorio Italiano e non solo. Per maggiori informazioni seguite la pagina Facebook “OASI WWF POLICORO”.