venerdì, Luglio 4, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Da Rotonda a Terranova dal castello Normanno alle Foreste del Pollino

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
15 Maggio 2019
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Informazioni Utili

Percorso a tappe di 87,5 Km, da praticare in più giornate.

Difficoltà : facile

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Nell’entroterra della Basilicata, c’è un a varietà di ambienti e territori, da apprezzare lentamente insieme ai propri amici o organizzarsi con altri appassionati di cicloturismo, un itinerario facile di 87,5 chimetr, da realizzare anche in più giornate, si possono scoprire rarità della Basilicata che non avreste mai immaginato.

Si parte dalla piazza principale di Rotonda sede dell’Ente Parco del Pollino, che vale la pena visitare, per i suoi pini Loricati e i canyon dove è possibile praticare rafting, con bellezze naturalistiche uniche e da lasciare il fiato.

Viggianello e il suo castello Normanno

Viggianello sul massiccio del Pollino

Pedalate verso Viggianello centro agricolo che nasce in una gola ai piedi del Pollino. Qui gli appassionati di storia Potranno avvicinarsi al Castello Normanno. I normanni costruirono la solida torre a base quadrata e ripristinarono le mura di cinta del borgo di cui restano poche e sporadiche tracce. Gli Svevi amplieranno la struttura e l’abbelliranno dei fregi tipici dell’arte colta federiciana. Nelle sue stanze per ben due volte soggiornò l’Imperatore di Svevia Federico II nel sec. XIII. Sede di feudatario in età angioina ed aragonese, il mastio, assunse notevoli dimensioni e divenne il centro militare ed amministrativo di un vasto territorio, uno dei più popolati e difesi della Basilicata e del Bruzio

Più avanti si incontrano San Severino Lucano, considerato tra i più freddi della regione, e Francavilla sul Sinni. A questo punto prendere le indicazione per San Costantino Albanese, uno dei Cinque comuni ci cultura arbereshe, cioè dove sono presenti le comunità degli albanesi d’Italia (per saperne di più, vedi Itinerario Arbereshe).

Noterete anche che le vie sono scritte anche in albanese, splendide risorse naturalistiche e paesaggistiche avvolgono il paese tra il profumo della ginestra e i colori tipici del Parco Nazionale del Pollino, le cui bellezze possono essere ammirate dall’alto, con il “Volo dell’Aquila”, attrattore di nuova concezione che consente di sorvolare i tetti della piccola comunità arbëreshë in quattro, su un deltaplano fissato ad un cavo d’acciaio, e sentirsi più vicini alle aquile e ai falchi che presidiano questi luoghi.

Costantino Albanese e i suoi fitti boschi montani

Con i suoi fitti boschi fitti boschi di faggio, abeti e castagni e altipiani erbosi, fino ad “incontrare” sinuosi, fieri e secolari, i Pini Loricati, simbolo del parco, visibili soprattutto sulla cima di Serra di Crispo, denominata il “Giardino degli Dei” proprio perché considerata uno dei santuari di questa rara specie arborea dal tronco contorto. che vale la pena visitare, quantomeno per una foto ricordo.

Scendete poi verso Terranova sul Pollino dove finisce l’Itinerario Cicloturistico, ma da cui possono incominciare altri percorsi a partire proprio dai Piani del Pollino, fino al Dolcedorme, la cima più elevata del Pollino coi suoi quai 2300 metri d’altitudine.

Dove Dormire a Viggianello

castello dei Principi Viggianello

Quattordici camere ed una suite, ognuna denominata con il nome di un diverso fiore del Pollino, sono state recuperate al confort moderno, nel rispetto dell’architettura rurale del territorio montano del Pollino. Accoglienti ed elegantemente arredate in stile settecentesco, si aprono su vedute panoramiche verso il caratteristico borgo di Viggianello, considerato uno dei più suggestivi d’Italia, e l’imponente Massiccio del Pollino.

Dove mangiare Lungo il percorso cicloturistico

Ristorante Luna Rossa

Luna Rossa Cucina tipica ma rivisitata in chiave gourmet dallo chef Federico Valicenti, che seleziona le materie prime. Da provare la sfera di patate di montagna con la licurda, baccalà cipolla e pistacchi su crema di formaggio, i cavatelli di segale con macinato di Maiale speziato con anica e finocchietto selvatico.

Dove comprare i prodotti tipici

Panificio Larocca Annunziata Costantino Albanese

Tutt, paninii in pase, dicono che il pane lo vanno a comprare “Da Nunzia”. e’ il profumo a richiamare i clienti, attratti da odore di pane freschissimo coì come lo sono anche le focacce, pizze, biscotti, ciambelloni e crostate. Siamo pur sempre in unodei cinque comuni arbereshe lucani, perciò non posssono mancare i Kulachi,shtridhlat e tatali, tre prodotti della tradizone degli albanesi italiani riconossciuti dal Ministero delle Risorse Agricole.

Post Preccedente

Lido di Metaponto:Storia, Mare, Cultura ed enogastronomia

Post Successivo

I migliori percorsi naturalistici vicino Matera

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

I migliori percorsi naturalistici vicino Matera

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025