La sentenza della Corte Ue ha dichiarato che l’olio di cannabiolo non è uno stupefacente e quindi è permessa la libera circolazione. In questo modo diverse centinaia sono le aziende agricole pugliesi che hanno colto al volo questa opportunità.
Infatti, la coltivazione della Canapa in Puglia, vede più di 230 aziende con un totale di 400 ettari coltivati arrivando così ad un momento di 10 volte maggiore Rispetto agli ultimi cinque anni.
Cosa dice la Coldiretti
La Coldiretti afferma che dopo tanti dubbi, finalmente la corte è intervenuta chiarendo definitivamente l’utilizzo del cannabidiolo. Infatti ha fatto sapere che è possibile distribuire e immettere al consumo in tutti gli stati membri la sostanza in questione che viene ricavata da piante di canapa coltivate legalmente.
Questa inoltre aggiunge che l’utilizzo di questa sostanza non ha effetti psicotropi e quindi non risulta essere nociva per la salute umana. Quindi la canapa non viene più classificata come composizione necessaria per la somministrazione ad uso orale come potrebbe essere l’assunzione di medicinali.
La coltivazione della canapa in Puglia
Il presidente di Coldiretti Puglia, ossia Savino Muraglia, la diffusione della Canapa si è affermata anche grazie all’introduzione di stili di vita più ecologici in quanto si tratta di un prodotto che vede un impiego abbastanza versatile. Inoltre questo ha anche un basso impatto ambientale in quanto riesce persino a ridurre il consumo del suolo facendo sì che la percentuale di desertificazione e la perdita di biodiversità diminuisca.
Come le aziende agricole hanno colto l’occasione
Vista l’importanza che questo settore assume, è molto importante è che le aziende agricole siano formato nel modo giusto al fine di favorire la qualità della produzione nazionale e supportarle nella fase di trasformazione del prodotto facendo sì che questo non venga alterato e che rispetti tutte le norme in vigore in Italia.
Per fare in modo che questo non accada, è stato istituito un sistema di controllo nei confronti degli operatori delle filiere al fine di procedere seguendo la legalità durante ogni fase In modo tale da prevenire comportamenti illeciti.
Il boom di coltivazioni in Puglia
In Puglia il boom di coltivazione della cannabis è stato reso possibile grazie alla presenza di numerosi terreni che hanno offerto un luogo perfetto in cui procedere con la coltivazione.
Cosa è possibile ricavare dalla canapa
Molte sono le idee che vedono come protagonista la trasformazione della Canapa. Infatti questa viene utilizzata per produrre:
- ricotta;
- birra;
- Ecomattoni isolanti;
- olio antinfiammatorio;
- bio plastiche;
- fino a prodotti molto più semplici e classici come fiori per tisane;
- taralli;
- semi;
- pasta.
Inoltre l’utilizzo della Canapa viene anche sfruttato per realizzare:
- saponi;
- digestivi;
- cere;
- imballaggi;
- oltre che al pellet di canapa, ossia un modo per riscaldarsi mantenendo l’ambiente sano grazie alla sua combustione pulita.