martedì, Maggio 20, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando sentiamo parlare di Puglia la mente corre veloce alle spiagge dalla sabbia dorata e finissima, ai paesaggi mozzafiato, ai profumi e ai sapori di una terra regina della cucina e delle tradizioni antiche (Cucina salentina, alcune ricette preziose).  Ma la domanda che in molti di fanno è: conviene comprare casa in Puglia? Ed eventualmente, che tipo di casa comprare?

 

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Si! Comprare casa in Puglia conviene. Ecco 10 motivi validi

  1. Bellezza. La Puglia è una regione bellissima ricca di storia, cultura e bellezze paesaggistiche rare da trovare in altri posti d’Italia.
  2. Tranquillità. Ci sono luoghi in cui è possibile staccare dal mondo e dalla quotidianità per immergersi nel silenzio rigenerante di questa terra.
  3. Un angolo di paradiso. Acquistare casa in Puglia significa riservarsi un angolo di paradiso in cui rifugiarsi e trovare pace, lontano dai frastuoni, dalla confusione e dalla frenesia della routine cittadina.
  4. Un investimento. Investire nel Salento è uno dei motivi prevalenti per cui, soprattutto negli ultimi anni, si è assistito ad un’impennata degli acquisti di immobili. Chi compra lo fa con la prospettiva di rivendere o di mettere a reddito l’abitazione trasformandola, per esempio, in casa vacanza.
  5. Sembra strano ma è proprio così. Molte abitazioni antiche sono chiuse e disabitate. Acquistarle, ristrutturarle e donar loro nuova vita significa tutelare un patrimonio storico e architettonico altrimenti destinato alla rovina.
  6. Magico inverno. Sembra strano dirlo ma nel Salento l’inverno è davvero magico! Siamo abituati all’estate rovente e alle spiagge piene di gente ma è nei mesi invernali, al caldo di un camino, nella tranquillità di una villetta in campagna o una dimora nel paese che si avverte il senso più autentico della salentinità.
  7. Il cibo. La cucina salentina è conosciuta in tutta Italia per i suoi piatti umili ma deliziosi. In Puglia le tavole sono ricche di colori e gusti noti. Chi, per esempio, non conosce le frise? (Scopri come condire le frise salentine. I migliori ingredienti da utilizzare).
  8. Qualità della vita. In Puglia si vive bene, soprattutto nelle zone del basso Salento. La natura avvolge gli ambienti di una terra che resiste alla cementificazione.
  9. Prezzi accessibili. Comprare casa nelle terre mediterranee è possibile grazie a prezzi che si rivelano non eccessivamente altri rispetto a quelli di altre zone. Ovviamente è bene fare alcune considerazioni. Meglio preferire l’entroterra alle zone costiere e se si vuole fare davvero un buon investimento è possibile acquistare case da ristrutturare o ruderi da portare a nuova vita.
  10. L’incanto delle strutture antiche. Chi non conosce la Pajara salentina, costruzione rurale realizzata con la tecnica del muretto a secco simbolo del Salento. Pajare e Liame, insieme ad altre strutture antiche, rappresentano una grande ricchezza per il territorio e per chi decide di acquistarle (Scopri quali sono le migliori pajare salentine in vendita).

 

Le Pajare: comprare casa con il cuore

Chi decide di acquistare una Pajara salentina o un rudere in Puglia fa un acquisto dettato più dal cuore che dall’utilità. La villa con piscina vista mare offre possibilità di soggiorno e di rendita che altre strutture, per una serie di motivi, non possono offrire. Tuttavia la magia di vivere in un “trullo” ha un fascino tutto suo non comparabile con altre soluzioni immobiliari. Lo comprende bene chi è innamorato della tradizione storica e architettonica dei luoghi; chi ha uno spirito romantico; chi sceglie di vivere l’esperienza oltreché il momento.

Un pò di storia

Secondo alcuni storici, le pajare salentine risalgono all’anno 1000 a.C., secondo altri la datazione è addirittura quella dell’età del Bronzo (2000 a.C.). La tecnica costruttiva e il materiale impiegato per la loro edificazione ne hanno garantito la sopravvivenza e, soprattutto, la conservazione. Oggi esse rappresentano una vera e propria testimonianza storica del tempo passato.  Le Pajare, per i contadini salentini, rappresentavano un vero e proprio rifugio che poteva servire come alloggio estivo ma anche da riparo in caso di improvvisi e violenti temporali. In queste strutture era possibile trovare riposo dopo un’intensa giornata di lavoro oppure venivano utilizzate per vigilare sul bestiame o sulle coltivazioni. I contadini spesso, nel corso dell’erezione della pajara, inserivano nell’intercapedine del muro una figurina votiva la cui funzione era quella di propiziare i buoni raccolti e assicurare la protezione dagli spiriti malefici. Apparentemente, le pajare potrebbero sembrare dei trulli ma non lo sono. Le pajare, infatti, sono costruite in aperta campagna, spesso isolate. Si caratterizzano per un ambiente piccolo, spartano, senza finestre, fronzoli e orpelli. Si tratta, come anticipato, di costruzioni rurali destinate a contadini e allevatori quindi, essenzialmente povere. I trulli, invece, sono corredati da finestre, vantano ambienti più spaziosi, comodi e confortevoli.

 

Post Preccedente

Puglia prima in Italia per qualità delle acque di balneazione

Post Successivo

FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Tutto il Salento è bello ma il Capo di Leuca è di più!
Turismo

Tutto il Salento è bello ma il Capo di Leuca è di più!

Da Redazione Verynews24.it
1 Giugno 2022
Post Successivo

FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025