martedì, Maggio 20, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Prezzi: dal 1 ottobre scatta il “trimestre anti inflazione” sul carrello della spesa

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
9 Agosto 2023
in Economia
0
Prezzi: dal 1 ottobre scatta il “trimestre anti inflazione” sul carrello della spesa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal primo ottobre scatterà il trimestre anti inflazione sul carrello della spesa. È quanto prevede il protocollo di intesa sottoscritto oggi dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione già in corso negli ultimi mesi e che è proseguito anche a luglio.

“Con il paniere calmierato siamo convinti di poter dare un definitivo colpo allʼinflazione riconducendola a livelli naturali. Proprio ieri secondo i dati Ocse, l’inflazione in Italia nell’ultimo mese scende dal 7,6% al 6,4%, con un calo di 1,2 punti percentuali, maggiore a quello registrato nell’area Ocse dove l’indice dei prezzi al consumo si è ridotto in media dello 0,8%. Un trend consolidato proprio grazie all’effetto del costante monitoraggio dei prezzi effettuato dal Mimit, con i nuovi poteri conferiti dal decreto trasparenza di gennaio, e anche all’impegno già in atto della filiera della distribuzione e del commercio, che in questi mesi ha svolto un ruolo importante nel contenimento dei prezzi e nella tutela del potere di acquisto delle famiglie. Un contributo centrale in questo processo lo svolgono anche le associazioni dei consumatori, con cui condividiamo un percorso virtuoso nell’affrontare questa sfida” ha dichiarato il ministro Urso.

Potrebbe piacerti anche

M&A: NB AURORA CHIUDE L’OPERAZIONE DIERRE GROUP

ASSOFONDIPENSIONE: MAGGI RIELETTO PRESIDENTE, IL NUOVO CONSIGLIO E I NUMERI DEI FONDI

Gas, stangata in arrivo: la bolletta di ottobre cresce del 12%

Entro il 10 settembre saranno definite con le associazioni che hanno sottoscritto l’accordo, che riguarda anche beni primari non alimentari come i prodotti per l’infanzia, le modalità del “trimestre anti inflazione”, che durerà dal 1 ottobre al 31 dicembre e che prevedrà prezzi calmierati su una selezione di articoli rientranti nel “carrello della spesa”, attraverso diverse modalità, come l’applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sui prodotti individuati, o mediante iniziative sulla gamma di prodotti a marchio come carrelli a prezzo scontato o unico.

Inoltre nell’ambito della strategia anti-inflazione che il Governo intende perseguire, il Mimit costituirà un tavolo permanente presso il Ministero, nel quale potranno essere coinvolti gli altri dicasteri competenti, per affrontare tematiche specifiche del settore della distribuzione moderna e del commercio tradizionale e lavorando per superare gli ostacoli che impediscono una maggiore efficienza nelle attività d’impresa, “la cui prima riunione – ha annunciato Urso – si svolgerà entro il mese di settembre“. L’impegno prevede anche specifiche politiche di sostegno al settore.

L‘accordo è stato siglato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dai rappresentanti di Federdistribuzione, Associazione Nazionale Cooperative dei Consumatori COOP, Associazione Nazionale Cooperative fra i Dettaglianti, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Esercenti settore Alimentare – Fiesa Confesercenti, Federfarma – Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiana, A.S.SO.FARM. Federazione Aziende e Servizi Socio Farmaceutici, Federazione Farmacisti e Disabilità Onlus, Movimento Nazionale Liberi Farmacisti (MNLF) – Confederazione Unitaria delle Libere Parafarmacie Italiane (CULPI), Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia (UNaFTISP).

Post Preccedente

Urso firma decreto che assegna 300 milioni ai progetti delle imprese del Mezzogiorno

Post Successivo

Come organizzare un trasloco senza stress in otto mosse

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: NB AURORA CHIUDE L’OPERAZIONE DIERRE GROUP
Economia

M&A: NB AURORA CHIUDE L’OPERAZIONE DIERRE GROUP

Da Redazione Verynews24.it
16 Febbraio 2024
ASSOFONDIPENSIONE: MAGGI RIELETTO PRESIDENTE, IL NUOVO CONSIGLIO E I NUMERI DEI FONDI
Economia

ASSOFONDIPENSIONE: MAGGI RIELETTO PRESIDENTE, IL NUOVO CONSIGLIO E I NUMERI DEI FONDI

Da Redazione Verynews24.it
16 Febbraio 2024
Gas, stangata in arrivo: la bolletta di ottobre cresce del 12%
Economia

Gas, stangata in arrivo: la bolletta di ottobre cresce del 12%

Da Redazione Verynews24.it
4 Novembre 2023
Bollette gas in aumento, quanto si spenderà di più
Economia

Bollette gas in aumento, quanto si spenderà di più

Da Redazione Verynews24.it
4 Novembre 2023
Urso firma decreto che assegna 300 milioni ai progetti delle imprese del Mezzogiorno
Economia

Urso firma decreto che assegna 300 milioni ai progetti delle imprese del Mezzogiorno

Da Redazione Verynews24.it
9 Agosto 2023
Post Successivo
Come organizzare un trasloco senza stress in otto mosse

Come organizzare un trasloco senza stress in otto mosse

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025