martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Pasqua 2021 visitare i luoghi di Matera

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
24 Gennaio 2021
in News
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I riti di Pasqua a Matera sono tra i più belli ed affascinanti d’Italia. In questo teatro naturale trascorrere la settimana santa è un’esperienza indimenticabile. Matera è tra le città più antiche e belle del mondo, famosa per i Sassi (Patrimonio dell’Unesco) e per la candidatura come capitale europea della cultura 2019. Per chi desidera scoprire (o riscoprire) Matera in uno dei periodi più suggestivi dell’anno perché non sceglierla come meta per le vacanze di Pasqua ed assistere ai secolari riti religiosi che ogni anno animano la città? Scopriamo insieme cosa fare nel capoluogo lucano a Pasqua.

Pasqua 2021 nella città dei Sassi

La Pasqua è un evento fortemente sentito a Matera, una città legata alle tradizioni e ai riti religiosi e in cui il clima festivo si mescola a quello spirituale in un mix perfetto di emozioni e celebrazioni. Per chi desidera vivere un’esperienza unica e suggestiva non c’è miglior meta italiana per trascorrere la settimana santa.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Le celebrazioni sacre iniziano il Giovedì Santo nella zona celebre dei Sassi, a ridosso del Canyon della Gravina, con un super spettacolo dedicato al Presagio con un gioco suggestivo di luci e suggestioni notturne che ben evidenziano il fascino di questa terra.

Il Venerdì Santo è dedicato alla Via Crucis, con 14 stazioni (tappe) che si diramano lungo le stradine del centro storico cittadino: un’ottima occasione per conoscere il borgo e la sua anima. I fedeli, durante la processione religiosa, vestono abiti scuri e portano in spalla le statue del Gesù Bambino e della Madonna, a suon di antichi canti intonati dalla banda musicale cittadina.

La Vigilia di Pasqua è il giorno della Santa Messa per la Resurrezione di Cristo e per il rito della benedizione del Cero Pasquale. Questo secolare antico è fortemente sentito dai materani che per richiamare i bambini in Chiesa un tempo usavano un oggetto come una tavola di ferro il “tracca troch”.

I dolci pasquali di Matera

La Pasqua a Matera, oltre che dal punto di vista spirituale e religioso, saprà stupirvi anche dal punto di vista gastronomico. Questa terra è davvero carica di meraviglie, tutte da scoprire. Da non perdere è la pannarella (detta pannarèdd), un dolce di pastafrolla con un uovo sodo al centro, tradizionalmente regalato ai bambini. Non tipicamente pasquali, ma da provare assolutamente sono il pane di Matera, la torta di ricotta e le spumette.

Cosa vedere a Matera a Pasqua

Matera è una città che incanta gli occhi e conquista il cuore. Questa incredibile città  scolpita nel tufo continua a lasciare senza fiato i visitatori. Camminando per le stradine del centro storico, resterete affascinati dai numerosi esempi di artigianato locale. Molto belli come souvenir sono i cuccù, i famosi fischietti a forma di galletto tipici di Matera. Suonarli porta fortuna e consigliamo di comprarli come ricordo.

Altrettanto interessanti sono le botteghe di timbri del pane. Un tempo, per distinguere i pani di diversi panifici nei forni comuni, si usavano questi timbri antichi. Molto belle e particolari sono anche le pupe, riproduzioni di vecchie bamboline di formaggio che un tempo venivano date ai bambini al posto del ciuccio. Sono coloratissime e vestite con gli abiti tipici della popolazione arbereshe che viveva a Matera nel ‘400.

Sicuramente da visitare a Pasqua sono i celebri Sassi di Matera, un intreccio di grotte adibite a case, vicoli tortuosi, chiesette rupestri e cunicoli sotterranei, che si dividono in due quartieri: Sasso Barisano, case che oggi ospitano i negozi, hotel e ristoranti, e Sasso Caveoso, la parte più antica. Altrettanto bella è la Cattedrale di Matera del XIII secolo. Molto particolari le chiese rupestri risalenti all’Alto Medioevo come la Chiesa di Santa Lucia alle Malve e la Chiesa di Santa Maria de Idris.

Post Preccedente

4 ricette di dolci tradizionali per Pasqua della Basilicata

Post Successivo

Come vivere a lungo con la dieta Mediterranea

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Come vivere a lungo con la dieta Mediterranea

Come vivere a lungo con la dieta Mediterranea

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025