L’ Oasi di Policoro, istituita nel 1995, si trova in un Sito d’Importanza Comunitaria e in una Zona di Protezione Speciale nei Comuni di Policoro e Rotondella (Mt). Purtroppo rappresenta un paradiso naturale quasi perduto nella nostra penisola, uno degli ultimi boschi allagati costieri dell’Italia.
La presenza di questa parte di natura è dovuta al WWF che è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 1476 ettari di natura. Lo stesso WWF ha salvato, ancora prima della dell’Oasi di Policoro, l’Oasi Pantano del Pignola nel 1988.
La siccità causa la scomparsa anche di molte specie animali legate al bosco di pianura e la conseguente scomparsa negli anni di un ambiente naturali rarissimo in Italia.
Leggi anche dove soggiornare a Policoro
Cosa troviamo nell’Oasi di Policoro
Nell’Oasi WWF di Policoro si trovano circa 2000 specie di coleotteri, una delle più importanti è la rara Rosalia alpina oltre a :
- 170 specie di uccelli che vivono nella giungla costiera dell’Oasi del Bosco di Policoro
- la tartaruga marina che viene curata nel Centro di Recupero per Animali Selvatici dell’Oasi
- il capovaccaio che vive in una delle rare zone umide dell’Appennino centrale: l’Oasi Pantano di Pignola
In questa Riserva Naturale sono state create delle strutture che curano le tartarughe marine impigliate nelle reti da pesca o che vengono ferite da natanti.
Troviamo uno stagno didattico, il Centro di Educazione Ambientale “Bosco di Policoro” con la presenza di un vero e proprio Pronto Soccorso per gli animali feriti anche dai cacciatori.
Il WWF, grazie alla creazione dei Centri di Educazione Ambientale, insegna l’amore e il rispetto per l’ambiente, con pratica diretta immersi nella natura. Presenti percorsi educativi e formativi con aule verdi, biblioteche, laboratori e attrezzature disponibili. E’ permesso effettuare ricerche sull’ambiente e sulle nuove tecniche di didattica ambientale.
Contatti ed orari dell’Oasi
L’oasi è aperta tutto l’anno, tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00.
Visite guidate per gruppi e scolaresche sono organizzate solo su prenotazione.
Inoltre sono presenti casette in legno con servizi esterni, presso la Foresteria dell’Oasi. Itilizzate per i Campi Avventura o soggiornarvi per studio e motivi turistici. Necessaria la prenotazione visti i pochi posti disponibili.
La natura è uno spettacolo che va preservato quanto più possibile, va conosciuta a fondo per poter coesistere insieme uomo-natura senza privarci di questi ambienti, tanto
[