mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Maratea coast to coast, un weekend alla scoperta della perla del Tirreno

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
11 Febbraio 2018
in Turismo
0
Quando dormono, cosa sognano i ragazzi?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ famosa in tutta Italia per i il suo mare ed i suoi fondali meravigliosi, coronati da tanti scogli profondi e scuri, che danno un’impronta più selvaggia e aspra della sula costa sul Mediterraneo dei 32 Km di costa che separano la Campania dalla Calabria.

Maratea Il borgo Antico e le spiagge

Maratea la perla del Tirreno

Maratea è il mare della provincia di Potenza, della montuosa Lucania(più recentemente basilicata), ed ha un’antichissima e gloriosa storia del suo passato. Per quanto riguarda il nome irinfatti, sussiste accanto a quello ufficiale di Basilicata anche Lucania, che deriva da aantiche tribù originarie del Sannio stabilitesi nella regione montuosa dopo la conquista del territorio sannita da parte dei Romani, oppure da lucus (bosco sacro), per la fittissima vegetazione che la ricopriva prima dei grandi disboscamenti ad opera dei romani prima e durante tutto il medioevo fino ad oggi.

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Maratea e il suo territorio spiagge e non solo

Maratea con il suo litorale alto e frastagliato, la sua ricca flora e fauna e i numerosi pini loricati che dominano tutto il paesaggio, con l’aria intrisa delle essenze delle macchia mediterranea dalle ginestre al rosmarino, rimane una delle più ambite località balneari italiane.

Spiaggia cala ficarra maratea
Spiaggia Cala Ficarra Maratea

Le spiagge sabbiose per bambini non sono numerose (quella più famosa è la Spiaggia Nera resa famosa dall’ultimo video di Laura Pausini),perché è ricco di spiagge ripide e baie nascoste, è consigliabile dotarsi di buona attrezzatura prima di inoltrarsi per i numerosi sentieri marini.

La cittadina è articolata in superiore ed inferiore, il suo nome pare derivi da “marathon” ovvero finocchietto, conserva un centro storico interessantissimo con oltre 40 chiese e il Santuario di San Biagio con facciata porticata, che è un’opera architettonica di sicuro interesse artistico.

Reperti archeologici subacquei sono conservati nel Palazzo De lieto, visitabile nel centro storico, detto Borgo. Le frazioni più vicine al mare sono: Acquafredda, Castrocucco, Porto, Cersuta, Fiumicello e Marina, ognuna con proprie caratteristiche da scoprire.

Le frazioni più interne, collocate ai piedi del Monte San Biagio si dividono in: Santa Caterina, Massa e Brefaro, in origine prevalentemente agricolo-pastorali e con numerosi sentieri montani.

Maratea è anche religione, folclore, artigianato e gastronomia. Un grande centro produttore di cesti in vimini intrecciato con coperchi, utilizzati come portabiancheria, portalegna o panieri per far seccare la pasta fatta in casa.

Sempre qui continua la produzione di fuscelli in giunco di fiume, usati per ricotte e formaggi.

La cucina risente di tradizioni legate sia al mare che alla terra: famose sono le lagane con i ceci, i peperoni cruschi, la parmigiana alla marateota, le zuppe di pesce, il baccalà, le alici a scapici, i caciocavalli, i taralli al finocchietto, i salumi vari e i dolcissimi bocconotti.

Strutture ricettive dove dormire e dove mangiare a Maratea


Maratea vanta centinaia di strutture ricettive, dal b&b all’abergo con strutture e bus navetta per famiglie, nelle spiagge del territorio, va bene per tutti i gusti e per ogni tipo si turismo che si voglia praticare da quello outdoor a quello più comodo per famiglie in albergo.

HOTEL VILLA DELLE MERAVIGLIE MARATEA

Hotel delle Meraviglie Maratea
Hotel villa delle meraviglia Maratea


Chi volesse soggiornare per un weekend a Maratea è vivamente consigliata la struttura alberghiera Villa delle Meraviglie situata in contrada Ogliastro, dotata di scogliera privata, piscina, parcheggio e servizio navetta per la spiaggia di Fiumicello.

Una vera e propria villa suddivisa in terrazzamenti colmi di piante e fiori, circondata da fitta una pineta, che offre al turista camere pulite e confortevoli ed una incantevole vista sul mare.

Per gli amanti degli scogli la zona balneare più bella che merita senza ombra di dubbio una visita è La Secca, un piccolo gioiello naturalistico, incastonato tra le rocce, in località Castrocucco che è praticamente una baia incontaminata, dove alberi secolari si specchiano nelle limpide acque.

>>> Per informazione e prenotazioni clicca qui>>>

Lido Mirto Solarium Bar

Il Lido Mirto Solarium Bar che affitta ombrelloni e lettini che si affacciano sulla Secca, è una struttura di riferimento per chi volesse trascorrere una giornata in pieno relax (http://mirtomaratea.it). Ottime le frese farcite servite al Bar, condite con olio extravergine d’oliva locale, origano lucano, tonno freschissimo, mozzarella di Massa e pomodori maturi.

Gustare un aperitivo al Porto Turistico di Maratea

Porto Turistico Maratea
Porto Turistico Maratea


Un aperitivo al tramonto non può mancare al Porto di Maratea in uno dei lounge bar che come tanti salottini si affacciano sul molo dove ormeggiano le numerose imbarcazioni private. Giunta l’ora della cena è sempre affascinante perdersi nei vicoletti del centro storico e visitarne gli angoli più nascosti sotto le luci dei lampioni.

I prezzi dei ristoranti come dei negozi di prodotti tipici sono un tantino elevati e la cortesia non è sempre di casa, in quanto il carattere lucano chiuso e fiero, spesso viene fuori anche dinnanzi al turista più pacato.

Taverna di Zu Cicco

Sconsigliata è la Taverna di Zu Cicco (http://www.latavernadizucicco.it), conosciuto come locale che offre prodotti della tradizione lucana, che nonostante sia presente in alcune guide turistiche e sia classificata al decimo posto su un famoso portale in Internet, ha un rapporto qualità/prezzo che non corrisponde a quanto detto.

La nostra esperienza ci racconta tutt’altro, c’è “capitata” carne dura, qualche pietanza salata, prodotti unti. E poi i posti a sedere sono angusti e in pendenza, addossati per la maggior parte su vecchie pareti di un vicolo del centro storico, con animali randagi che infastidiscono durante il pasto, sempre in cerca di cibo al di sotto di sedie e tavoli. Nemmeno la cortesia ha abbondato, anzi.

PIZZERIA LA BUSSOLA

Consigliata è al contrario la Pizzeria La Bussola, in località Fiumicello, che da tredici anni è un punto di riferimento per la pizza e la cucina genuina. Ben fatti gli antipasti con i salumi locali, tra i quali la Lucanica e le tenere verdure grigliate.


Maratea nonostante le sue luci e le sue ombre, è sicuramente una meta balneare tutta da scoprire sia dalla terraferma che dal mare, il suo simbolo più famoso è la statua del Cristo Redentore che domina la città dall’alto, e che con le sue braccia aperte in un gesto simbolico di abbraccio universale e di benedizione, invita i turisti a visitare Maratea, godendo dello spettacolo della sua costa dai mille colori.

Post Preccedente

Nel nuovo video si Laura Pausini la spiaggia nera di Maratea

Post Successivo

Parco della Murgia Materana storia, caratteristiche e natura oltre ad eccellenze gastronomiche

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo
Lecce: Covid-19, tutti negativi all’Ufficio Ambiente

Parco della Murgia Materana storia, caratteristiche e natura oltre ad eccellenze gastronomiche

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025