La città di Martina Franca sorge nel bel mezzo della Valle d’Itria e ricade nel territorio comunale il Bosco delle Pianelle.
Fu fondata dal principe di Taranto Filippo I d’Angiò, ed era frequentata già nel neolitico. La città è molto nota per festival musicale della Valle d’Itria e per la sua architettura barocca.
Nel centro cittadino si trova la piazza XX Settembre, su cui si affaccia la Villa Comunale che un tempo era il giardino delle Grazie. La quattrocentesca Chiesa di S. Antonio sorge al lato della villa. Ha una facciata neoclassica la cui realizzazione risale al 1835. Al suo interno sono conservate due sculture di Stefano da Putignano.
Si arriva poi al centro storico attraversando un arco. Qui si trova il Palazzo Ducale in cui attualmente è ospitato il municipio. Ha un alta facciata barocca a due piani divisi da una lunga balconata, fu costruito nel 1668 su un castello già esistente. Tra le sale di grande importanza ci sono sale del Mito, della Bibbia e dell’Arcadia completamente affrescate. Inoltre nel Palazzo Ducale è ospitato anche il Museo del Bosco delle Pianelle.
Se si prende corso Vittorio Emanuele si può ammirare un’altra bellezza barocca. Si tratta della Basilica di S. Martino, una costruzione della metà del ‘700. Riguardo la facciata esterna spicca bel portale sormontato dal gruppo scolpito di S. Matino ed il povero. All’interno, invece, è a croce latina ad unica navata, molto decorato. L’altare maggiore ha ai lati due statue di marmo della Carità e della Maternità.
La strada più caratteristica della città è via Cavour. Sono molti i palazzi barocchi che si affacciano su questa strada, tra cui la Chiesa di S. Domenico, costruita su un preesistente edificio romanico nel 1750. Uscendo dal centro storico si trova la Chiesa del Carmine, in cui sono custodite una stata di Santa Maria della Misericordia attribuita a Stefano da Putignano.
Da oltre 40 anni, dalla metà di luglio alla metà di agosto, a Martina Franca si tiene il Festival della Valle d’Itria, adatto per tutti coloro che sono appassionati di musica lirica e sinfonica.
Infine, oltre alle bellezze architettoniche, Martina Franca è conosciuta per la produzione di una prelibatezza gastronomica, ovvero il Capocollo di Martina Franca.