Un’infiammazione in grado di mutare l’aspetto della pelle, non una diagnosi totalmente specifica. Questa è l’irritazione, una patologia che si verifica come effetto di diverse malattie o differenti condizioni. Come curarla? Quali sono i sintomi? Ci sono rimedi naturali? Ecco qualche dettaglio in più
Sintomi dell’irritazione
L’irritazione si può presentare con diversi sintomi, a seconda della patologia da cui è causata. Generalmente in caso di irritazione si presentano dei sintomi più comuni, ovvero l’arrossamento della pelle, il prurito, la pelle squamosa e secca e l’ispessimento della pelle causato dal continuo grattarsi.
Tipi di irritazione
Esistono diverse tipologie di irritazione, tra cui l’irritazione da pannolino e l’irritazione intima. Nei neonati molto spesso si presenta l’irritazione, in particolar modo nelle zone intime. Questo perché, dato che la pelle del neonato è estremamente delicata, si possono presentare spesso irritazioni cutanee. Generalmente i bambini vengono colpiti da irritazione da pannolino, la quale si presenta con i sintomi della dermatite. Oltre alle irritazioni nelle zone intime, nei neonati le più comuni si verificano nelle pieghe dato l’eccesso di sudorazione, nelle dita dato il continuo succhiare e nell’area intorno alla bocca. I neonati, nel periodo in cui indossano pannolini, soffrono spesso di irritazioni genitali causate dal contatto della pelle con feci e urine.
L’irritazione intima, invece, si verifica solitamente quando vengono effettuati lavaggi frequenti oppure si utilizzano dei detergenti troppo aggressivi per la pelle. L’area genitale è molto sensibile, ragion per cui può verificarsi un’irritazione anche a causa di uno sfregamento eccessivo. Ci sono delle malattie, come la candida e il lichen sclerosus, che possono rendere la situazione ancor peggiore.
Curare irritazione cutanea
Per curare un’irritazione cutanea è opportuno innanzitutto individuarne la causa, in modo da poter correggere i comportamenti errati che hanno creato la situazione sfavorevole. Per alleviare i sintomi e curare l’infiammazione generalmente vengono utilizzate creme lenitive a base di zinco e magnesio silicato.
Ci sono anche dei rimedi naturali che hanno alla base l’utilizzo di lenitivi. I più utilizzati sono il miele (uno sfiammante naturale), l’aceto (un astringente naturale), burri vegetali, gel dalle ninfee delle piante come l’aloe vera e argille purificate sotto forma di polvere o di crema.