Una delle località balneari più famose di Bari è sicuramente Polignano a Mare. La sua bellezza è tale da aver dato a Domenico Modugno la possibilità di scrivere uno dei testi più famosi del mondo “Nel blu dipinto di blu “. Come molti ben sanno, questo è stato ispirato dalla promontorio roccioso a picco sul mare di questo luogo.
Il centro storico a picco sul mare
Quando si visita Polignano a mare, una delle tappe obbligatorie da fare è sicuramente il centro storico. Questo è un luogo molto suggestivo grazie al fatto di trovarsi a picco sul mare ed essere così in grado di regalare così paesaggi mozzafiato. Dopo aver attraversato l’arco Marchesale, si vive subito una sensazione di protezione. Dopo pochi passi è possibile entrare nel Borgo Antico in cui è presente la Chiesa Matrice, un luogo dedicato alla Madonna dell’Assunta è che più volte è stata rimaneggiata nel corso dei secoli.
Continuando lungo il percorso si incontra la chiesa di Sant’Antonio, in cui è presente un coro ligneo veneziano del ‘700 insieme ad alcune opere pittoriche molto importanti.
All’interno degli edifici dell’ex Mattatoio, è possibile trovare l’unico museo di arte contemporanea nella regione pugliese. Stiamo parlando del museo Pino Pascali al cui interno è possibile osservare alcune opere di Pascali, ossia un’artista polignanese, insieme a numerose mostre temporanee allestite di tanto in tanto.
Le spiagge lungo la costa di Polignano a Mare
La spiaggia di Polignano a Mare, lunga ben 12 chilometri, offre numerose località balneari. Il litorale alternato da cale con ciottoli a piccole spiagge di sabbia fine.
La caratteristica principale del lungomare di Polignano è la presenza di moltissime Grotte scavate grazie all’azione erosiva del mare. La più famosa è sicuramente la Grotta Palazzese, luogo in cui è presente un hotel ristorante e che può essere visitato attraverso una gita in barca.
La Lama Monachile
La Lama Monachile, chiamata anche Cala Porto, risulta essere la spiaggia simbolo di Polignano. Questa può essere raggiunta molto facilmente a piedi a partire dal centro storico attraverso il ponte Monachile. Quest’ultimo, realizzato in epoca romana, un tempo era chiamata via Traiana.
Una delle spiagge più belle è Ponte Lapilli, un luogo accessibile a tutti.
Le spiagge adatte alle famiglie sono Porto Cavallo e lido San Giovanni, in quanto sono formate solo da sabbia. Per trovarsi in presenza di una sabbia di ciottoli, basta andare poco fuori l’abitato di Polignano, a Cala Portalga, luogo da cui è possibile ammirare lo Scoglio dell’Eremita.