Il solito tram tram, il lavoro, la famiglia, siamo continuamente sotto pressione. Il sistema nervoso risente di questa vita frenetica e viene mette costantemente a dura prova. Capita di sentirsi spesso stanchi, ma a volte depressi, e si va in ansia ogni sciocchezza che accade. Senti i muscoli indolenziti come se avessi fatto uno sforzo da giganti, e al contrario magari hai passato maggior parte della tua giornata seduto dietro ad una scrivania. Eppure alla fine non è niente di grave, è semplicemente dello stress accumulato di cui magari tu non ne sei nemmeno a conoscenza.
Ogni persona reagisce allo stress in modo differente. Tutti però sono accomunati dallo stesso stato di disagio, la quale prolungandosi nel tempo provoca delle conseguenze anche sul nostro organismo. Penso che rallentare la tensione ideale Folder e dell’attività fisica. È però necessario trovare l’esercizio è più adatto, dato che è meglio non mettere ancor più in tensione i muscoli già tesi. L’attività fisica deve essere svolta in maniera graduale, in modo da allentare tutte le tensioni e non provocare altre conseguenze spiacevoli.
“Mens sana in corpore sano”, arriva direttamente dai Latini e non c’è cosa più vera. La mente, esattamente come i muscoli, ha bisogno di rilassarsi, dunque necessità calma e tranquillità. Eseguendo attività fisica si va a ridurre nettamente lo stato d’ansia e si riesce a gestire meglio lo stress psicologico. Non è necessario andare per forza in palestra, ci sono dei piccoli esercizi che possono essere svolti anche in casa propria. Ritagliati uno spazio tutto per te, cerca un luogo adatto, né troppo caldo né troppo freddo, in cui puoi stare tranquillo ed allenarti un po’. Basta eseguire un po’ di attività fisica dai 30 ai 45 minuti per due o tre volte a settimana e vedrai che lo stress pian piano andrà tutto via.