All’interno del centro storico di Lecce, è possibile trovare il grandissimo e famosissimo Duomo, ossia il centro della vita religiosa del Capoluogo Salentino.
Vista la sua posizione, ossia orientata più lateralmente rispetto all’ingresso della piazza, il duomo presenta anche una seconda affacciata.
Si tratta di un qualcosa di artistico che è in grado di dare un fascino maggiore ad una struttura già meravigliosa di suo.
Le due facciate del Duomo di Lecce
Poiché la piazza presenta un unico ingresso, situato nella parte laterale rispetto alla cattedra, è stato scelto di sviluppare in modo artistico anche una seconda affacciata.
Questo, ogni anno, accoglie numerosi visitatori che accedono alla piazza, in cui vengono incantati dalle numerose statue e decorazioni risalenti all’epoca barocca.
Dopo aver superato i propilei, il turista si trova davanti l’immensa bellezza del cortile che si presenta come un gigantesco palcoscenico situato tra la Cattedrale, il campanile, l’Episcopio e il Seminario.
Il duomo di Maria Santissima Assunta risulta essere il centro barocco della città. Questo sorge esattamente nel punto in cui le principali strade del centro storico si incrociano.
Un elemento caratteristico di questa zona è la sua torre campanaria, si tratta di una delle strutture più alte d’Europa sulla cui cima sventola la bandiera di Sant’Oronzo, il patrono di Lecce.
La parte laterale della cattedrale, che sembra imitare una seconda facciata, e ornata da un rosario di statue in cui Sono inclusi anche due ordini di decorazioni.
La storia dell’edificio
Il Duomo di Lecce fu consacrato nel 1144 anche se bisogna aggiungere che nel 1689 è stata quasi del tutto ricostruita. Solo tra il 1661e il 1682 è stato aggiunto il campanile.
Il restauro della grande cattedrale fu eseguito da Giuseppe Zimbalo, che si occupò anche della realizzazione della Torre campanaria.
Una scelta dell’architetto fu quello di non modificare la pianta originale e quindi di basarsi sulle dimensioni della chiesa romanica precedente.
La facciata principale dell’edificio risulta essere molto più sobria ma allo stesso tempo molto bella. Questa, completata in seguito, è stata anche impreziosita con inserimento di un portale bronzeo, realizzato in occasione del Giubileo del 2000 da Giacomo Manzù.
L’interno del Duomo
L’interno del Duomo, caratterizzato da una soffusa penombra, vede la presenza di tre navate che incorniciano la pala d’altare dell’Assunta.
All’interno della cripta è possibile trovare il soffitto, ossia un elemento che viene sostenuto da ben quattro file di colonne in cui sono presenti dei capitelli romanici. Questa parte del Duomo risale al 1517.
Accanto alla cattedrale, è possibile trovare il palazzo del seminario, una struttura costruita tra il 1694 e il 1709. All’interno di questo palazzo oggi si trova il ricco Museo Diocesano.