In Italia continua il progetto per portare avanti coloro che hanno meno di 29 anni di età. Stiamo parlando della nuova garanzia giovani punto vediamo insieme di cosa si tratta.
Che cos’è la garanzia giovani
La garanzia giovani è un programma ideato per migliorare l’occupabilità dei ragazzi sotto i 30 anni che attualmente si trovano privi di lavoro. Questo è stata fatta per combattere la disoccupazione giovanile e comprende al suo interno diversi provvedimenti legislativi promossi anche a livello europeo. In poche parole l’Europa ha stanziato alcuni finanziamenti per gli Stati in cui il tasso di occupazione superiore al 25%. Tra questi Stati rientra anche Italia. I fondi devono essere investiti in attività di informazioni, in politiche di sostegno, di orientamento e di aiuto per fare in modo che giovani si inseriscono nel mondo del lavoro. Lo scopo è quello di fare in modo che anche questi riescono a trovare un posto lavorativo entro pochi mesi.
Le misure previste
In base a quanto stabilito dal provvedimento in Italia, il progetto deve essere in grado di garantire in giovani un’offerta di lavoro oppure un assunzione con un apprendistato un tirocinio. È compreso anche un percorso formativo. Inoltre questo comprende anche la rilevazione dei fabbisogni di tutte le figure professionali che vengono richieste dalle aziende.
Garanzia giovani rafforzata del 2021
Anche per questo nuovo anno, l’Unione Europea ha stanziato nuove risorse economiche che hanno il compito di portare avanti il piano europeo per inserire i giovani all’interno del mondo lavorativo. Sappiamo tutti come la pandemia ha causato un tasso di disoccupazione giovanile in crescita, rendendo così necessarie misure più incisive ed efficaci per favorire l’occupazione di tutti i giovani al di sotto dei 30 anni. Per questo motivo è stato stanziato un finanziamento molto significativo, un qualcosa utile per sostenere le riforme e investimenti di paesi dell’Unione Europea che siano capaci di riparare i danni causati dall’ emergenza covid-19. Con il rifinanziamento di garanzia giovani, il governo ha dato la possibilità di portare avanti il progetto per l’occupazione giovanile fino alla scadenza della programmazione dei fondi europei. Questo rilancio prevede un miglioramento della strategia complessiva in cui anche le problematiche emerse nel corso del monitoraggio delle attività portate a termine nel corso degli anni passati vengono migliorate.
A chi è rivolta la garanzia giovani
La garanzia giovani è rivolto a tutti i ragazzi e ragazze che non sono assunti, che non studiano o che non stanno seguendo corsi di formazione. Per utilizzare queste misure, è importante che la persona in questione sia iscritta al progetto è che abbia un’età compresa tra i 15 Ei 29 anni. I nostri questi devono essere i cittadini comunitari e stranieri con regolare permesso di soggiorno e residenti in Italia.
Come funziona la garanzia giovani
Ogni regione italiana ha il compito di stilare un piano necessario per la garanzia giovani. Questo permette di coordinare, organizzare e gestire tutte le iniziative, utilizzando strutture locali come centri per l’impiego oppure enti privati accreditati. All’interno di ognuno di questi uffici è presente uno sportello informativo dedicato al programma. Qui è possibile svolgere ogni attività di accoglienza, di individuazione di orientamento al fine di trovare il percorso più adatto al soggetto che ne fa richiesta. Tutti gli iscritti a garanzia giovani 2021 Possono usufruire in modo gratuito delle seguenti misure:
- accoglienza, in cui giovani hanno la possibilità di rivolgersi agli sportelli designati al fine di ottenere tutte le informazioni necessarie ed essere poi seguiti nella fase della registrazione on-line. Inoltre hanno l’opportunità di conoscere ciò che mondo di lavoro gli sta proponendo, di scegliere eventuali corsi di formazione disponibili In che modo poter avviare un’impresa tutta propria;
- Orientamento, in cui ogni giovane ha la possibilità di orientarsi attraverso un colloquio individuale. L’operatore Dovrà capire lei si sente del giovane e concordare insieme a lui un percorso adatto;
- Formazione, tutti coloro che sono iscritti a garanzia giovani possono seguire dei corsi formativi che prevede: se corsi di formazione orientati all’inserimento lavorativo; corsi finalizzati per il reinserimento nel sistema d’istruzione;
- Accompagnamento al lavoro, in cui ogni giovane viene aiutato nella ricerca di un impiego;
- Apprendistato, un tipo di inserimento adatto ai giovani tra i 15 e i 29 anni in cui è possibile scegliere tre tipi di apprendistato: apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, apprendistato per l’alta formazione e la ricerca. È molto importante aggiungere che ogni più di formazione che apprendistato deve durare 6 mesi;
- Tirocini, in cui i candidati che aderiscono garanzia giovani Fanno una possibilità di aderire tirocini che durano 6 mesi. Ogni stage può svolgersi anche all’estero e prevede un’indennità mensile di €500.
- Servizio civile, che prevede servizi civili nazionali di volontariato in cui vengono selezionati volontari da utilizzare in progetti del programma stesso punto questo ho una durata di 12 mesi e prevede una retribuzione di 433,80 euro mensile;
- Sostegno all’autoimprenditorialità, per tutti i giovani che hanno intenzione di diventare imprenditori. Questi vengono inseriti attraverso un percorso di formazione mirata ho un appuntamento di un consulente. Inoltre, vi è anche la possibilità di richiedere di prestiti a tasso zero fino all’importo massimo di €50000.
Come fare domanda per garanzia giovani
Nel momento in cui si possiedono i requisiti sopra elencati ed entrare a far parte del progetto garanzia giovani 2021, la prima cosa da fare è quella di registrarsi sul portale dell’agenzia politiche attive sul lavoro. Compilare l’apposito modulo, attendere di ricevere il messaggio automatico sul proprio indirizzo email inserito al momento della registrazione e accedere all’area personalizzata in cui si potrà aderire al programma. Da questo punto in poi, sarà compito di un referente regionale provvedere alla comunicazione, entro 60 giorni del servizio per l’impiego stipulare un patto di servizio. Dopo quest’ultima fase, si avrà a disposizione un periodo di 4 mesi per ottenere un opportunità di lavoro o una formazione valida.