Un’installazione d’Arte Contemporanea di Filippo Riniolo
Locanda di San Martino Hotel e Thermae
Via Fiorentini, 71 Matera (MT)
da sab 19 gennaio 2019
a sab 31 dicembre 2022
Incontro, condividere, rivivere. I tre concentti di Alberga, rivisitatti da 6 artisti, in altri 6 alberghi nella citta di Matera, per l’occasione di Matera Capitale europea della cultura, opere e istallazioni, un incontro tra arte erupestre e arte contemporanea.
L’eatista Filippo RIniolo indaga sul linguaggio politico moderno cercando di individuare, cosa interrompe la comunicazione tra i desideri politici e i reali bisogni dell’uomo.
Par la Locanda di San Martino, a cura di Francesco Cascini, ha instllato un dispositivo perraccontare due episodio chiave della città dei Sassi. L’esodo dei materani ai primi degli anni 50, All’interno ha rappresentato una Lezione di Pitagora sull’armonio tra l’ambiente rupestre e la costruzione armonica delle volte di tufo. Un linguaggio Immaginario tra chi vive nei Sassi e chi li visita.
Del tempo Fossile
Mula + Museo di La tronico Contrada Calda Di Latronico (Pz)
Date |
Venerdi 11 Ottobre 2019 Sabato 12 Ottobre 2019Venerdi 11 Ottobre 2019 Sabato 12 Ottobre 2019 |
Domenica 13 Ottobre 2019 Venerdi 18 Ottobre 2019 Sabato 19 Ottobe 2019 |
Domenica 20 Ottobre 2019 |
Giovedi 24 Ottobre 2019 |
Venerdi 24 Ottobre 2019 |
In Mostra a Latronico i Lavori artistici elaborati durante la residenza artistica “Del tempo fossile”, il video, i piatti e la tovaglia utilizzati durante la performance di Lucy + Jorge Orta
Artisti
Bora Balbo
Camilla Salvatore
Cosimo Veneziano
Pleurad Xhafa
Silva Agostini
Lucy +Jorge Orta
Inaugurazione del giardino di comunità a Montemilone
Cerimonia di apertura del giardino di comunità
sab 12 ottobre 2019dalle h 16.30 alle h 18.00Giardino di comunità
Via Foggia Montemilone (PZ)
Un progetto di Matera 2019 garden Topia
Comune di Barile Capitale per un giorno
Per Matera 2019 Barile il 4 ottobre sarà capitale per un giorno, ricordando il suo passato di comune arbereshe, un fitto programma di eventi culturali a ricordare la sua particolare origine.
Progamma della giornata del 4 ottobe
h 09:15 Fontana dello Steccato-Largo Garibaldi
h 10:00 Ex Asilo Nido
Inaugurazione auditorium comunale intitolato a Pier Paolo Pasolini
h 11:30 Parco Urbano delle Cantine – Grotta della “Natività”
h 18:30 Aula Consiliare
Presentazione del libro “LOOKania” di A. D’Amato Ed. Universosud
Luogo naturale della scena del film “Il Vangelo secondo Matteo”
h 12:00 Parco Urbano delle Cantine
La cultura arbëreshë e la radice identitaria
h 18:00 Palazzo Frusci
h 18:30 Aula Consiliare
Inaugurazione mostra fotografica “ANIMA LUCANA” di C. Rubino, G. Silvano, G. Lepore
Presentazione del libro “LOOKania” di A. D’Amato Ed. Universosud
h 19,30 Centro Storico
Apertura “Itinerari del gusto” stand enogastronomici locali e degustazione di TUMACT ME TULEZ e Aglianico del Vulture
h 20:30 Centro Storico
Musiche itineranti della Tradizione
h 21:30 Largo Garibaldi
Concerto – Davide Brienza, toccata e fuga, cantautorato da viaggio
**Il Comune di Barile potrà essere raggiunto tramite il servizio navetta “Capitale per un giorno” con partenza da Matera.
Per info e prenotazioni, rivolgersi a Ridola Viaggi, Via Domenico Ridola, 54 (MT) | 0835/314233 escursioni@ridolaviaggi.it www.ridolaviaggi.it
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Il fascino nei secoli dei numeri primi, storia e cultura
dom 06 ottobre 2019 dalle h 15.00 alle h 18.00Belvedere di Murgia Timone
Contrada Murgia Timone Matera (MT)
La matematica è nella nostra mente o è qualcosa che è nel mondo?
Il professor Paolo Zellini ci racconta di una matematica che si occupa del mondo: dalle origini divine fino all’algoritmo contemporaneo.
Ma non è una storia della matematica, è un’avventura, della mente e del mondo. La Matematica diventa un personaggio, tanto potente da mettere paura all’autore stesso.
Una Matematica che non è un arido calcolo di formule. Ma è proprio il suo aspetto calcolistico che rivela delle affinità forti con altre cose
La matematica è nella nostra mente o è qualcosa che è nel mondo?
Il professor Paolo Zellini ci racconta di una matematica che si occupa del mondo: dalle origini divine fino all’algoritmo contemporaneo.
Ma non è una storia della matematica, è un’avventura, della mente e del mondo. La Matematica diventa un personaggio, tanto potente da mettere paura all’autore stesso.
Una Matematica che non è un arido calcolo di formule. Ma è proprio il suo aspetto calcolistico che rivela delle affinità forti con altre cose che costringono a indagare nella storia delle idee.
Perché indagare in ambiti apparentemente così lontani dalla matematica?
Se vogliamo capire la matematica dobbiamo indagare nel mondo della filosofia, della letteratura, della religione.
Ci sono delle formule decisive nella matematica moderna, per esempio i calcoli che si fanno oggi nella pancia del computer, dove troviamo elementi che già c’erano 4000 anni fa, che hanno origine nell’antichità nella loro forma più elementare, le cui motivazioni sono da ricercarsi nel pensiero religioso.
In ultimo si parla del tumultuoso sviluppo dell’algoritmo, che non è una formula, è un processo di calcolo e deve ubbidire ad alcune condizioni, deve arrivare a un risultato. E questo non è altro che l’efficienza della matematica.
Un racconto vertiginoso sulla matematica che è conoscenza del mondo e della matematica, che incide sui cambiamenti del mondo e quindi sul mondo.
che costringono a indagare nella storia delle idee.
Perché indagare in ambiti apparentemente così lontani dalla matematica?
Se vogliamo capire la matematica dobbiamo indagare nel mondo della filosofia, della letteratura, della religione.
Ci sono delle formule decisive ne
La matematica è nella nostra mente o è qualcosa che è nel mondo?
Il professor Paolo Zellini ci racconta di una matematica che si occupa del mondo: dalle origini divine fino all’algoritmo contemporaneo.
Ma non è una storia della matematica, è un’avventura, della mente e del mondo. La Matematica diventa un personaggio, tanto potente da mettere paura all’autore stesso.
Una Matematica che non è un arido calcolo di formule. Ma è proprio il suo aspetto calcolistico che rivela delle affinità forti con altre cose che costringono a indagare nella storia delle idee.
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATR
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano a
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
rti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
ODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Perché indagare in ambiti apparentemente così lontani dalla matematica?
Se vogliamo capire la matematica dobbiamo indagare nel mondo della filosofia, della letteratura, della religione.
Ci sono delle formule decisive nella matematica moderna, per esempio i calcoli che si fanno oggi nella pancia del computer, dove troviamo eleme
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
LA TERRA DEL PANE
I racconti del pane
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Presentazione della rivista Pantagruel
FOODLETTERATURAEDUCATIONTEATRODIGITALE
ven 11 ottobre 2019dalle h 18.30 alle h 20.00
Fondazione SASSI
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
Via San Giovanni Vecchio, 24 Matera (MT)
Incluso nel Passaporto per Matera 2019
ADATTO A TUTTI
DESCRIZIONE
All’interno del Festival La Terra del Pane, La Fondazione Sassi apre i suoi spazi per la presentazione della nuova rivista Pantagruel,quadrimestrale edita dalla Casa Editrice La Nave di Teseo, distribuita in libreria, che raccoglie testi inediti dei migliori autori della letteratura italiana e internazionale in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline e saperi.
Il numero zero è dedicato alla Terra del Pane e dunque alla cultura materiale, alla partecipazione, alla salvaguardia dell’identità e all’apertura, all’insegna dell’arte, della letteratura e dell’attualità.
Per informazioni sul festival La Terra del Pane: www.festivaldellaterra.it
nti che già c’erano 4000 anni fa, che hanno origine nell’antichità nella loro forma più elementare, le cui motivazioni sono da ricercarsi nel pensiero religioso.
In ultimo si parla del tumultuoso sviluppo dell’algoritmo, che non è una formula, è un processo di calcolo e deve ubbidire ad alcune condizioni, deve arrivare a un risultato. E questo non è altro che l’efficienza della matematica.
Un racconto vertiginoso sulla matematica che è conoscenza del mondo e della matematica, che incide sui cambiamenti del mondo e quindi sul mondo.
lla matematica moderna, per esempio i calcoli che si fanno oggi nella pancia del computer, dove troviamo elementi che già c’erano 4000 anni fa, che hanno origine nell’antichità nella loro forma più elementare, le cui motivazioni sono da ricercarsi nel pensiero religioso.
In ultimo si parla del tumultuoso sviluppo dell’algoritmo, che non è una formula, è un processo di calcolo e deve ubbidire ad alcune condizioni, deve arrivare a un risultato. E questo non è altro che l’efficienza della matematica.
La matematica è nella nostra mente o è qualcosa che è nel mondo?
Il professor Paolo Zellini ci racconta di una matematica che si occupa del mondo: dalle origini divine fino all’algoritmo contemporaneo.
Ma non è una storia della matematica, è un’avventura, della mente e del mondo. La Matematica diventa un personaggio, tanto potente da mettere paura all’autore stesso.
Una Matematica che non è un arido calcolo di formule. Ma è proprio il suo aspetto calcolistico che rivela delle affinità forti con altre cose che costringono a indagare nella storia delle idee.
Perché indagare in ambiti apparentemente così lontani dalla matematica?
Se vogliamo capire la matematica dobbiamo indagare nel mondo della filosofia, della letteratura, della religione.
Ci sono delle formule decisive nella matematica moderna, per esempio i calcoli che si fanno oggi nella pancia del computer, dove troviamo elementi che già c’erano 4000 anni fa, che hanno origine nell’antichità nella loro forma più elementare, le cui motivazioni sono da ricercarsi nel pensiero religioso.
In ultimo si parla del tumultuoso sviluppo dell’algoritmo, che non è una formula, è un processo di calcolo e deve ubbidire ad alcune condizioni, deve arrivare a un risultato. E questo non è altro che l’efficienza della matematica.
Un racconto vertiginoso sulla matematica che è conoscenza del mondo e della matematica, che incide sui cambiamenti del mondo e quindi sul mondo.
Un racconto vertiginoso sulla matematica che è conoscenza del mondo e della matematica, che incide sui cambiamenti del mondo e quindi sul mondo.