In qualsiasi parte del nostro corpo è possibile soffrire di infiammazioni. Basti pensare alla gastrite, artrite, borsite, e molto altro ancora. Ogni malattia che termina con il suffisso “ite” sta ad indicare la presenza di bruciore, infiammazione, gonfiore, arrossamento e dolore. Uno dei disturbi più frequenti sicuramente il dolore è relativo ai muscoli, un qualcosa che molto spesso viene sottovalutato. Si tratta di condizioni che si presentano a seguito di un colpo, di una caduta, di un allenamento troppo intenso oppure di una posizione scorretta mantenuta per troppo tempo.
Inoltre, durante la stagione fredda, I reumatismi possono essere più presenti che in altri periodi dell’anno. Le zone più colpite dai dolori muscolari sono collo, spalle, gambe e, braccio, zona della schiena e caviglie. Solitamente il dolore infiammatorio si presenta come un qualcosa di acuto e bruciante. Se questo interessa un articolazione o un muscolo questo si acutizza soltanto con il movimento, mentre quando si è a riposo il dolore non si sente affatto.
Come distinguere il dolore muscolare da quello articolare
Il dolore muscolare si presenta in una parte del corpo molto vasta, mente quello articolare è manifestato in un punto preciso che coincide con le giunture articolari presenti tra un osso e l’altro. I dolori muscolari più diffusi sono quelli alla schiena, alle spalle e alle gambe, mentre quelli articolari colpiscono i gomiti, il ginocchio, le anche e le caviglie.
Quando arriva la stagione fredda i dolori tendono ad essere sempre più presenti per due principali motivi: il primo è quello che riguarda il freddo in quanto questo è capace di penetrare nei tessuti facendo sì che questi risultino essere più rigidi e meno elastici; il secondo è causato dall’umidità che crea depositi stagnanti nel nostro corpo, maggiormente nella zona articolare.
Ciò che provoca e accentua i dolori muscolari e articolari è sicuramente il mancato movimento e la staticità. Inoltre alla base di ogni dolore risulterà essere presente nella formazione del tessuto che sia articolare o muscolare. L infiammazione può essere presente anche nel momento in cui un soggetto è sempre rigido oppure quando nella zona circostante si trova in una condizione di forte infiammazione. Nell’ultimo caso, sia il dolore muscolare e articolare non sono altro che un riflesso di un problema che si trova in un’altra parte del corpo, seppur vicina.
Rimedi naturali per dolori muscolari e articolari
Nel momento in cui si soffre di dolori articolari o muscolari, la prima cosa da fare è quella di accertarsi che l’origine del disturbo. Nonostante ciò, è possibile utilizzare un valido aiuto naturale che può essere impiegato in caso di dolore che in caso di infiammazione.
Glucosammina e magnesio
La glucosammina riesce a favorire il tropismo dei tessuti favorendo il benessere osteoarticolare. Questa agisce sulla mobilità articolare in cui protegge il trofismo di legamenti e tendini.
Il magnesio ha un ruolo fondamentale nella decontrazione neuromuscolare. Inoltre questo è molto importante nel corso della crescita ossea e nel corretto funzionamento dei muscoli.