Da Roma a Bari: soluzioni utili
Raggiungere Bari partendo da Roma è molto più semplice di quanto si possa pensare anche perchè le alternative possibili e i mezzi di trasporto, pubblici o privati, a disposizione sono molteplici.
Questo fa sì che ognuno possa trovare la metodologia di viaggio che meglio si adatta alle proprie esigenze e necessità.
Una prima alternativa: usare l’aereo
Per prima cosa potrebbe essere necessario raggiungere l’aereoporto di Fiumicino con un’auto a noleggio con conducente NCC Roma.
Si tratta di un servizio molto comodo e veloce che permette di arrivare all’aereoporto romano da qualsiasi zona d’Italia semplicemente noleggiando un’auto e il suo autista (attenzione a non confonderlo con un taxi).
Il costo dei voli nazionali è molto diminuito nell’ultimo periodo, soprattutto se la prenotazione viene effettuata in autonomia online e con un certo margine di anticipo temporale.
Dipende dalla specifica compagnia aerea, ma, in generale, è possibile compiere questo volo anche con soli 19 euro. Il prezzo, comunque, dipende anche dalla presenza o meno di bagagli oltre a quelli a mano.
La traversata aerea dura circa un’ora e a questo si deve sommare il tempo di attesa prima dell’imbarco e quello dopo l’atterraggio. In totale, quindi, circa 2,5 ore.
Viaggiare in treno
Il treno è il mezzo di trasporto più classico e da molti ancora considerato il più sicuro. Le stazioni ferroviarie a Roma sono molte, ma per effettuare questo percorso nella maggior parte dei casi è necessario raggiungere la stazione principale di Termini Imerese.
Il viaggio può essere condotto con un treno della linea Freccia che impiega poco meno di 4 ore per un costo di partenza di circa 40 euro (scegliendo una prima classe si può arrivare anche a più di 100 euro).
Se, invece, si opta per un Intercity, i tempi si allungano e arrivano a circa 6 ore e 30 minuti, con un prezzo di partenza di circa 40 euro.
I biglietti e la prenotazione possono essere effettuati online o direttamente in stazione (sia allo sportello sia tramite gli appositi distributori).
Terza possibilità: l’auto
Chi vuole organizzare un viaggio in piena autonomia, senza dover sottostare a orari e regolamenti, può decidere di compiere il percorso in auto.
Negli ultimi anni questo viaggio è diventato molto più sicuro e comfortevole grazie alle numerose opere di manutenzione e ammodernamento a cui sono state sottoposte le strade e le autostrade e alla possibilità di utilizzare i navigatori satellitari che, in tempo reale, avvisano della presenza di incidenti, rallentamenti e traffico particolarmente intenso in modo tale da scegliere dei percorsi alternativi.
Per prima cosa è importante organizzare delle partenze intelligenti in modo tale da evitare le ore i giorni con maggiore traffico (sempre se possibile).
Si può scegliere tra tre diversi percorsi: il primo tramite le autostrade A1 e A16, passando nei pressi di Benevento e Frosinone. Questo viaggio è lungo circa 420 km e impiega poco più di 5 ore.
Una seconda possibilità prevede di prendere l’autostrada A14. In questo caso il percorso è più lungo (circa 500 km) perchè si percorre in orizzontale l’Italia, andandoda una costa all’altra della penisola. Infine, è possibile compiere l’intero percorso tramite la strada statale 647, per poi immettersi solo in un secondo momento nell’Autostrada A14.
I costi di viaggio in auto sono superiori rispetto a quelli con gli altri mezzi di trasporto perchè includono i pedaggi e il carburante. Diventa quindi conveniente viaggiare in auto se si devono trasportare delle merci o se si è in più di una persona perchè in questo caso si vanno ad ammortizzare i costi fissi
Infine, il viaggio in autobus
Gli stessi percorsi che vengono compiuti in auto in piena autonomia possono essere affrontati anche in autobus. Naturalmente in questo caso i tempi aumentano notevolmente, ma si ha il vantaggio di non dover guidare e di potersi rilassare e riposare durante tutto il tragitto.
Anche quando non si è in alta stagione turistica, sono disponibili sei diversi orari di partenza tra cui scegliere nell’arco della giornata. In media, il costo è di circa 50 euro e il tempo di viaggio è di circa sei ore.
Molte sono ormai le compagnie di pullman che effettuano questo servizio perciò, navigando online, si possono di volta in volta valutare le diverse offerte.
Viaggiare in autobus è diventato molto più confortevole che in passato grazie a aria condizionata, wi-fi, sedili comodissimi e imbottiti, radio, televisione… Ecco perchè anche questo tipo di viaggio viene sempre più utilizzato da persone di qualsiasi età.