Le grotte di Castellana risultano essere le più belle d’Italia al punto da essere definito uno dei luoghi da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.
Questa vengono definite “Meraviglia di Puglia” per diversi motivi che andremo a vedere insieme nelle prossime righe.
Le Grotte di Castellana sono un’unione di cavità sotterranee che hanno origine carsica. Questi risultano essere dei veri e propri gioielli della natura situati nel cuore delle Murge in Puglia e risultano essere l’attrazione turistica principale del comune di Castellana Grotte.
Coloro che si sono trovati Davanti alla bellezza di questi posti, sono rimasti senza parole in quanto in presenza di un vero e proprio universo sotterraneo che ha origine Oltre 100 milioni di anni fa.
Un luogo sotterraneo tutto da scoprire
Le grotte di Castellana essere un mondo stupefacente in cui sono presenti numerose formazioni calcaree tipiche degli ambienti carsici come stalattiti, fossili e stalagmiti.
Inoltre, il sole aggiungere, che in determinati punti questi assumono delle forme davvero affascinanti e molto colorate, quasi ad arrivare ai limiti del surreale.
I corridoi e cunicoli, con una profondità di circa 120 metri, sono i luoghi in cui si aprono dei veri e propri scenari mozzafiato, dai nomi fantasiosi, fino ad abissi o Canyon di roccia che sembrano non finire mai.
La Grotta Bianca e la Grotta Grave
La Grotta Bianca e la Grotta Grave risultano essere e due cavità più sorprendenti all’interno dell’intero complesso.
La Grotta Grave
Lungo il percorso la prima che si incontra è la Grotta Grave, una grotta molto grande è illuminata attraverso una luce che filtra attraverso la grossa cavità in alto.
La Grotta Bianca
Subito dopo si trova la Grotta Bianca, chiamata così proprio perché è caratterizzata da un alabastro di color bianco in grado di lasciare tutti stupefatti.
Come visitare le grotte di Castellana
È possibile visitare le grotte di Castellana durante tutto l’anno in quanto queste sono sempre aperte. Chi lo desidera può approfittare delle visite guidate condotte da accompagnatori e da guida multilingua che dando la possibilità al visitatore di percorrere un viaggio di circa un chilometro e mezzo all’interno della bellezza delle Grotte.
Il percorso da seguire
Prima di iniziare questo percorso percorso quindi è bene sapere che è prevista una passeggiata di circa 3 km della durata di due ore.
È bene però sapere che si tratta di un percorso abbastanza semplice e che è accessibile a tutti. Ed è per questo motivo che queste Grotte sono anche aperte ai visitatori con disabilità.
La temperatura all’interno delle grotte
Prima di iniziare il viaggio all’interno delle Grotte è bene sapere che la temperatura al loro interno uscirà tra i 14 ° e 18 °. Per questo motivo il consiglio da seguire quello di vestirsi in modo da avere comunque la possibilità di effettuare ogni movimento liberamente.