Con quali criteri si assegnano le Bandiere Blu di Legambiente?

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Per cinque mesi la Goletta Verde di Legambiente con a bordo con esperti biologi marini, della flora e e della fauna ha viaggiato in lungo e in largo per la coste italiane valutando lo stato di salute delle nostre coste secondo vari parametri: la limpidezza del mare, la conservazione del paesaggio naturale e integro, la gestione dei rifiuti e dell’acqua.
Dei 483 comuni definiti centri balneari dal Touring Club, Legambiente insieme ai propri circoli locali, ne ha selezionate 385 spiagge che presentano un’offerta turistica di qualità e un buono stato di conservazione dell’ambiente marino e costiero.
Le valutazioni tuttavia non riguardano solamente la qualità dell’acqua di balneazione ma tengono conto di molte altre variabili: tra queste l’efficienza delle strutture ricettive e la vicinanza a luoghi di interesse naturalistico. Il massimo punteggio è di cinque vele, il minimo di una.
Ogni località ottiene alla fine un punteggio complessivo dato dalla somma delle variabili considerate e rapportato su una scala da 1 a 100.
Obiettivo principale di questo riconoscimento è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale compatibile con lo sfruttamento non intensivo del territorio rivierasco.
Le bandiere blu del 2019 in basilicata
In provincia di Potenza, anche quest’anno, Maratea la perla nera del Tirreno, si è aggiudicata la bandiera blu nelle seguenti spiagge
- Santa Teresa/Calaficarra
- Maccaro/Illici/Nera
- Castrocucco/Serra di Castrocucco
- Acquafredda
Lo ha annunciato, in una nota, il sindaco, Domenico Cipolla, evidenziando di essere stato «invitato a Roma, domani 3 maggio, per partecipare alla Conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2019» attribuite dalla Fee (Foundation for enviromental education).
Maratea «grazie alla sua politica attenta al territorio ed alle sue acque – ha aggiunto Cipolla – si fregia di questo riconoscimento internazionale per la ventitreesima volta. La responsabilità della Bandiera Blu è lo stimolo per tutta la comunità a fare sempre di più e meglio per il territorio».
Le Bandiere Blu In Provincia di Matera
La costa ionica, quest’anno è stata premiata, grazie agli sforzi negli anni con diverse campagne e sinergia con partner locali, regionali, nazionali ed europei per richiamare l’attenzione sul problema dell’inquinamento e del depauperamento marino.
Grande soddisfazione è stata espressa, in una nota, dal sindaco di Pisticci Viviana Verri.
“Marina di Pisticci entra finalmente tra le spiagge italiane d’eccellenza – si legge in una nota – la Foundation for Environmental Education (FEE) ha assegnato la Bandiera Blu 2019 alle spiagge pisticcesi, riconoscendone le qualità naturalistiche e ambientali e valutandone positivamente i servizi offerti.
Bandiera verde ovvero le spiagge a misura di bambino!
Quei litorali le cui caratteristiche corrispondono meglio alle esigenze dei piccoli e garantiscono una loro maggiore sicurezza, per le famiglie e i bambini.
Questo riconoscimento viene assegnato dal 2008 grazie al contributo di 2.550 pediatri italiani ed europei.
I criteri
Le bandiere verdi che vengono assegnate alle spiagge bimbo-friendly hanno delle qualità aggiuntive rispetto alle bandiere blu:
- la spiaggia deve avere sabbia pulita per giocare e muoversi in libertà senza rocce e scogli;
- il mare deve essere limpido;
- l’acqua deve essere bassa vicino alla riva;
- deve esserci il servizio di assistenza e salvataggio;
- deve essere presente un’area giochi per i bambini;
- devono esserci degli spazi per il cambio del pannolino e per l’allattamento;
- devono esserci servizi come bar, gelaterie, ristoranti nelle immediate vicinanze della spiaggia.
Bandiere verdi Basilicata 2019

Anche se la cerimonia di consegna ai sindaci dei 142 Comuni della ‘Bandiera verde’ 2019 avrà luogo il 28 giugno presso il Comune di Praia a Mare (Cs), si conoscono già tutte le spiagge regione per regione. per quanto riguarda la Basilicata, le due spiagge che si saono fregiate, si questo importante riconoscimento a livello internazionale, sono due e sono
- Maratea (Potenza)
- Marina di Pisticci (Matera).