lunedì, Giugno 23, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Avviati primi due dibattiti pubblici in Italia su progetti stradali nel territorio pugliese

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
27 Ottobre 2021
in News
0
Avviati primi due dibattiti pubblici in Italia su progetti stradali nel territorio pugliese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Azienda Anas S.p.A. ha avviato un dibattito pubblico:

  • sulla S.S. N. 16 “ADRIATICA” – TRONCO BARI-MOLA DI BARI. Variante alla Tangenziale di Bari. Lavori di realizzazione di una variante alla SS 16 del tratto compreso tra Bari-Mungivacca e Mola di Bari, con adozione della sezione stradale B2 del D.M. 5.11.2001;
  • SS 693 Strada Scorrimento Veloce del Gargano – SS 89 “Garganica” – Collegamento Vico del Gargano – Mattinata.

I due dibattiti pubblici sono i primi in Italia e riguardano entrambi due progetti di opere ricadenti nel territorio della Regione Puglia, uno dei quali (la S.S. 89 Garganica) commissariato.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Gli interventi oggetto del dibattito pubblico sulla Strada statale n. 16 rispondono a molteplici esigenze come:

  •  migliorare il livello di servizio della rete automobilistici;
  • decongestionare il traffico e abbassare i livelli di incidentalità stradale;
  • rispettare la vocazione e la morfologia dei luoghi;
  • preservare le risorse naturali non rinnovabili;
  • controllare e prevenire l’inquinamento cittadino;
  • migliorare le condizioni di vita in città, nel territorio e aumentare la competitività territoriale.

Per quanto riguarda il progetto sul tratto di Strada Statale n.693 e S.S. 89 invece l’obiettivo dell’intervento, di cui si discute da molto tempo, è migliorare l’accessibilità al sistema insediativo della costa garganica attraverso il completamento del sistema infrastrutturale di connessione della SS 89 con l’Autostrada A14.”

Entrambi gli interventi sia in ragione della lunghezza del tracciato che in ragione del valore dell’investimento, ricadono, secondo i parametri indicati nell’allegato 1 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 76/2018, nell’ambito di applicazione dell’istituto del dibattito pubblico.

Cosa è il dibattito pubblico?

Il dibattito pubblico è un percorso di informazione, discussione e confronto pubblico su un’opera di interesse strategico, che permette al proponente di far emergere le osservazioni critiche e le proposte sul progetto da parte di una pluralità di attori, anche singoli cittadini.
Il suo compito è quello di ascoltare tutti gli argomenti con i pubblici interessati, senza pervenire alla decisione sulla soluzione definitiva in merito alla realizzazione o meno dell’opera, alla sua localizzazione o alle sue caratteristiche, che resta in capo alle autorità competenti.

La normativa sul dibattito pubblico

Il dibattito pubblico è stato introdotto in Italia nel 2016 con il Codice dei contratti pubblici che, all’art. 22, comma 2, ha previsto l’adozione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la disciplina dei criteri per l’individuazione delle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale che hanno un impatto sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio, distinte per tipologia e soglie dimensionali, per cui è obbligatorio il ricorso alla procedura di Dibattito pubblico, nonché le modalità di svolgimento e il termine di conclusione della medesima procedura.

Il primo correttivo al Codice dei contratti pubblici ha precisato che i nuovi interventi ai quali occorre fare riferimento per l’applicazione dell’istituto del Dibattito pubblico sono quelli avviati dopo la data di entrata in vigore del medesimo decreto, ovvero dopo il 24 agosto 2018, ed ha stabilito contestualmente le modalità di monitoraggio sull’applicazione dell’istituto.

La disciplina del dibattito pubblico è intervenuta con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 maggio 2018, n.76. Il decreto declina le modalità di svolgimento, le tipologie e le soglie dimensionali delle opere sottoposte a Dibattito pubblico, puntualizzando altresì le competenze della Commissione Nazionale.

Con il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 dicembre 2020, n. 627 è stata istituita la Commissione nazionale per il Dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale.

Per consultare i documenti e per maggiori informazioni, consulta i dibattiti pubblicati sul sito ANAS.

Post Preccedente

LUOGHI COMUNI, DELLI NOCI: NUOVA OCCASIONE PER LASCIARE RIVITALIZZARE AI NOSTRI GIOVANI GLI SPAZI PUBBLICI

Post Successivo

VISITA ALL’ITS CUCCOVILLO CON IL PRESIDENTE DRAGHI EMILIANO: “STIAMO PROGRAMMANDO IL NOSTRO FUTURO E VOGLIAMO FARLO INSIEME AL GOVERNO”.

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
VISITA ALL’ITS CUCCOVILLO CON IL PRESIDENTE DRAGHI  EMILIANO: “STIAMO PROGRAMMANDO IL NOSTRO FUTURO E VOGLIAMO FARLO INSIEME AL GOVERNO”.

VISITA ALL’ITS CUCCOVILLO CON IL PRESIDENTE DRAGHI EMILIANO: “STIAMO PROGRAMMANDO IL NOSTRO FUTURO E VOGLIAMO FARLO INSIEME AL GOVERNO”.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025