Approvata in data 15 settembre 2021, l’Agenda di genere, il documento di programmazione messo a punto da Regione Puglia per combattere le disparità di genere e promuovere la vera eguaglianza.
L’Agenda di Genere è una strategia regionale trasversale che attraversa tutte le politiche, economiche, sociali, formative, culturali, urbanistiche, sanitarie e che sarà il riferimento per il prossimo futuro per i policy makers regionali, locali e per tutte/i colori che investono e innovano in Puglia.
L’obiettivo dell’Agenda è dotare la Giunta Regionale, ciascun Assessorato e tutte le strutture tecnico-amministrative regionali, di un documento di programmazione strategica integrato, per il conseguimento delle finalità di:
- migliorare la qualità della vita delle donne e degli uomini,
- creare pari opportunità di accesso al lavoro e ai più elevati livelli di istruzione e formazione
- contrastare ogni forma di discriminazione legata al genere
L’agenda è il frutto di un percorso partecipato avviato a marzo e che ha visto a raccolta, in decine di incontri, centinaia di donne e uomini pronte e pronti a fornire indicazioni, suggerimenti, proposte sottoposte a Regione Puglia in documenti tutti analizzati e considerati nella stesura finale dell’Agenda di genere.
Il documento si articola in 6 aree tematiche per un totale di 60 linee di intervento riportate nell’allegato Quadro sinottico.
Per una visione sintetica dell’Agenda si riportano di seguito i link alle aree tematiche, alla governance e all’indice delle schede.
Area 1 – Qualità della vita delle donne e degli uomini
Area 2 – Empowerment femminile nei settori strategici Istruzione – Formazione – Lavoro
Area 3 – Competitività Sostenibilità e Innovazione
Area 4 – Per un lavoro di qualità
Area 5 – Contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere