Laggi anche I Migliori B&b della costiera Marateota
Maratea è considerata la perla del Tirreno con un mare unico per la sua bellezza incontaminata e dalle sue alture, che sono a picco sul mare offre uno spettacolo unico. Maratea sorge a 300 metri di altezza tra mari e monti in Basilicata.
Ricca di luoghi da visitare oltre che di spiagge offre anche diversi luoghi di case vacanza dove soggiornare che abbiamo selezionato per voi. Continuate a leggere per scoprire cosa visitare a Maratea e dove potete prenotare per il vostro soggiorno.
Indice:
Cosa Visitare a Maratea
Il centro storico di Maratea è caratterizzato da antiche case arricchite da logge e portali, divise tra loro solo da vicoli stretti e sinuosi.
Da piazza Buraglia si raggiunge l’obelisco dell’Addolorata e, alle sue spalle si può ammirare la chiesa dell’Addolorata, mentre la chiesa Madre si trova nel piazzale di S. Maria Maggiore.
Da non perdere poi il seicentesco palazzo Picone, ex sede del Municipio, il palazzo de’ Lieto, costruito agli inizi del XVIII secolo per ospitare il primo ospedale di Maratea, e il settecentesco palazzo d’Orlando.
Infine dal belvedere della Pietra del Sole ci si affaccia su magnifico panorama della vallata e della costa.
Grotta delle Meraviglie
La Grotta delle Meraviglie, conosciuta anche col nome di Grotta di Marina di Maratea, è l’unica cavità naturale turistica di tutta la Basilicata e la più piccola cavità naturale in Italia
Posta a circa 80 m.s.l.m., su un fianco del Monte La Serra, la Grotta della Meraviglie fu scoperta nel 1929, e da allora è diventata una delle maggiori attrazioni di Maratea.
La grotta è lunga circa 90 metri (è la ) e la visita dura 30 minuti.
All’interno si trova una sola, grande sala, che misura oltre 70 metri e che è alta circa 6-7 metri, ricca di stalattiti e stalagmiti, colonne, drappeggi di calcite e molti “spaghetti”, cioè delle stalattiti estremamente sottili e delicate.
La Grotta delle Meraviglie di Maratea è visitabile solamente nei mesi estivi e all’interno la temperatura varia dai 15 ai 18 gradi centigradi, mentre l’umidità relativa è del 95 %.
La visita dura solo 30 minuti ma è spettacolare.
Maratea ha anche un Castello, che si trova in posizione elevata e dominante rispetto al centro abitato, in quello che è il nucleo più antico della città. Di questo nucleo originario fanno parte la seicentesca casa Calderano, che si distingue grazie al suo pregevole portale, e la chiesa di S. Vito (la più antica di Maratea).
Spiagge a Maratea

Maratea è ricca di spiagge che si stendono lungo i suoi 30 km di costa, dove sono presenti anche alte rocce a picco sul mare, piccole calette e grotte che rendono il paesaggio caratteristicamente selvaggio.
Alcune spiagge di Maratea sono molto ampie ed hanno un facile accesso, mentre delle altre sono piccoli gioielli, contornate da pareti rocciose e magari raggiungibili solo tramite delle piccole imbarcazioni.
Le spiagge più conosciute sono:
- spiaggia di Arginnara una delle più grandi, per lo più sabbiosa, molto adatta ai bambini;
- spiaggia della Luppa che si presenta con ciottoli e scogli;
- spiaggetta di Marizza non facilmente raggiungibile via terra, ma che vale la pena visitare: non molto distante è possibile scoprire una sorgente di acqua dolce;
- spiaggia di Fiumicello la più rinomata di Maratea soprattutto per la bellezza della natura che la circonda: si trova proprio sotto alla punta dell’Ogliastro, dove è possibile ammirare le famose grotte. Inoltre è facilmente raggiungibile e con ampio parcheggio a disposizione.
Lidi Privati a Maratea
Oltre alle spiagge più conosciute ci sono anche 2 Lidi importanti.
Lido Le Cicale a Maratea
Lido le Cicale è il posto ideale per famiglie, pieno di servizi per tutti, anche per i bambini. Spiaggia sabbiosa e clima ventilato permettono di trascorrere delle giornate rilassanti e piacevoli.
Spiaggia attrezzata con sdraio e lettini in coordinato oltre a un punto ristoro-bar.
Lido Le Pergole
Lo stabilimento balneare Le Pergole nasce nel 1965 e rappresenta il simbolo del turismo balneare, dotato di molteplici servizi:
- punto ristoro;
- spiaggia ben attrezzata con relative cabine;
- possibilità di un parcheggio privato;
- uso di un solarium.
Importante ricordare come il Lido Le Pergole è accessibile a tutti grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche per tutti i servizi balneari.
Case vacanza a Maratea
E ora se vi abbiamo convinto a scegliere Maratea per il vostro soggiorno estivo e non solo vi indichiamo a seguire le migliori case vacanza fra cui potete scegliere.
Le case di Nina
Questa struttura si trova a 15 minuti a piedi dalla spiaggia, a 1,2 km dal porto turistico e a 8 km da Secca di Castrocucco.
Tutte le unità abitative le Case di Nina sono vista mare e dotate di:
- barbecue;
- zona pranzo;
- angolo cottura con forno;
- area salotto con TV;
- bagno privato completo di doccia e set di cortesia;
- lenzuola e asciugamani;
- in alcuni casi, terrazza e/o balcone con vista sul giardino.
>>>> Clicca qui per maggiori Informazioni e prenotazioi >>>>
Villa rosa maratea
La Villarosamaratea offre alloggi a Maratea e dista soolo 7 km dal centro e 34 km da Diamante.
Le unità includono zona pranzo, una TV e una cucina provvista di frigorifero e piano cottura, alcune hanno anche una terrazza.
Il Casalino
- TV;
- in alcuni casi, un balcone e/o un patio con vista sul mare;
- una cucina provvista di lavastoviglie, forno e frigorifero.
Parcheggio gratuito e connessione WiFi gratuita, ammessi gli animali.
>>> Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Residence Maremonti
Residenze Maremonti si trova a 3 km dal porto turistico di Maratea e 9 km dalla Secca di Castrocucco, le sistemazioni presentano:
- cucina con forno, frigorifero, piano cottura e macchina da caffè
- gli asciugamani
- una zona pranzo/area salotto
- in alcuni casi, una terrazza e/o un balcone con vista sulle montagne o sul giardino.
Offre anche un barbecue, la vista sul mare e una terrazza solarium.
>>>> Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Club Residence Pianetamaratea
Il Club Residence Pianetamaratea si trova in cima ad una scogliera affacciata sul Mar Tirreno.
Gli appartamenti, tutti decorati con stile semplice mediterraneo offrono:
- angolo cottura;
- balcone o patio privato;
- TV LCD;
- un parcheggio privato.
Il complesso dispone di un ristorante che serve piatti della cucina italiana classica e pizza cotta nel forno a legna e di un minimarket in loco, oltre a un bar aperto tutto il giorno. Sono ammessi gli animali.
Per raggiungere la spiaggia, a 3 km di distanza, potrete usufruire del servizio navetta gratuito.
>>> Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Se ci cercano last minute a Maratea ecco qualche consiglio su alberghi, hotel b&B, e casa vacanza