L’estate ormai ci ha abbandonato da un po’, siamo in pieno autunno, e le temperature fredde si avvicinano sempre di più. Quando si pensa allo sport e al freddo, si riesci a rabbrividire anche stando al caldo. Ogni scusa è buona per non fare sport, a maggior ragione le temperature fredde. Hai paura che allenando fa freddo potrai prendere un raffreddore, l’influenza… al contrario, invece, fare sport al freddo fa molto bene alla salute. Anche quando le condizioni climatiche non sono favorevoli, è consigliato uscire ad allenarsi dato che, non solo eviterai il raffreddore, ma andrai a rafforzare le tue difese immunitarie e diminuirà il rischio di ammalarsi durante l’inverno. Ovviamente, però, è necessario prendere determinati accorgimenti. Ed è proprio per questo che siamo qui per darti alcuni consigli.
Sport al freddo
Andare a correre durante il periodo freddo ti può aiutare ad avere più energia e ti fa anche essere già in forma per i periodi più caldi. Insomma la prova costume estiva sicuramente sarà un gioco da ragazzi. Eppure bisogna vestirsi in modo corretto, onde evitare di prendere una bella polmonite. È necessario coprirsi il giusto, dunque né troppo e né troppo poco. Inoltre è sempre utilizzare un abbigliamento che abbia dei materiali e tessuti tecnici che ti garantiscono il massimo movimento.
Abbigliamento
È molto importante fare attenzione all’abbigliamento, e non tutti i tessuti possono essere utilizzati. Ad esempio il cotone deve essere evitato dato che , assorbendo il sudore, rischi di correre totalmente bagnato. I tessuti da utilizzare sono quelli che hanno sia una componente traspirante sia una componente isolante. Anche la scelta delle scarpe ha grande importanza. Non bisogna sceglierle in base al colore, o all’abbinamento con un determinato outfit, bensì in base a come è il percorso in cui andrai a correre. È molto importante utilizzare scarpe leggere, traspiranti e soprattutto impermeabili. Infine, le mani e la testa devono essere ben coperti, quindi è bene utilizzare guanti e cappello.
Riscaldamento e respirazione
Il riscaldamento è sempre importante, ma nella stagione invernale lo è ancora di più onde evitare strappi muscolari. Prima di iniziare la corsa, è sempre bene svolgere almeno 20 minuti di riscaldamento. Anche la respirazione ha una grande importanza, e per farlo nel modo corretto è importante inspirare dal naso ed espirare dalla bocca.