Gallipoli, città della Puglia, vede la sua terra divisa in due parti: la Città, situata su una piccola isola e il Borgo, situato su un basso promontorio.
Questo posto, durante l’estate si trasforma in un vero e proprio centro multiculturale in cui giungono turisti da ogni parte dell’Europa.
Di fronte alle coste di Gallipoli, è possibile trovare l’isola di Sant’Andrea. Si tratta di una zona tutelata come parco naturale grazie alla presenza del Gabbiano corso.
Il Castello di Gallipoli
La città di Gallipoli, insieme al centro storico, è caratterizzata da numerose vie strette e tortuose in cui si trova il Castello. Questa struttura così imponente si affaccia sul mare e, nel corso dei secoli, è stata rimaneggiata più volte. La prima costruzione risale al tredicesimo secolo. Nel corso dei secoli successivi si sono poi aggiunte nuove costruzioni come il rivellino databile 1522.
La cattedrale di Sant’Agata
Sempre nel centro storico di Gallipoli, è possibile trovare la cattedrale di Sant’Agata. Si tratta di una struttura molto fastosa caratterizzata da una facciata in tufo e decorata da numerose statue. Al suo interno è possibile trovare uno schema a croce latina a tre navate a cui è aggiunto un impianto rinascimentale abbellito poi da volte tipiche del Barocco Leccese. Inoltre dentro è possibile trovare dei meravigliosi affreschi presenti proprio sulle pareti della chiesa.
La chiesa di San Francesco di Gallipoli
All’interno della città di Gallipoli, numerosi sono i palazzi le chiese presenti. Una di questa è la chiesa di San Francesco costruita nel XIII secolo e anche essa rimaneggiata più volte. Viste le numerose modifiche, questa purtroppo ha perso del tutto il suo stile medievale.
Questa chiesa, con una facciata in tufo, vede al suo interno tre navate in cui, sopra le pareti laterali, sono presenti 10 altari in stile barocco.
Il museo Civico Barba di Gallipoli
All’interno di un palazzo ottocentesco, è possibile trovare il museo civico barba di Gallipoli. Dentro a questo palazzo vengono conservate diverse armi risalenti all’epoca rinascimentale insieme anche ad una collezione archeologica. Inoltre vi è anche una sala dedicata al pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola in cui sono esposte una ventina di opere.
Fuori dal centro storico
Uscendo del centro storico, e dirigendosi verso il Boirgo, è possibile imbattersi nella Fontana Greca. Si tratta di una fontana che probabilmente risulta essere la più antica d’Italia. Questa risale al III secolo avanti Cristo anche se, studi più recenti, la datano all’interno dell’epoca rinascimentale.
La Fontana, costruito in pietra leccese, è arricchita da numerosi bassorilievi in cui sono scolpiti le tre metamorfosi legate al tema dell’acqua.
Il litorale di Gallipoli
Il litorale che si trova a sud di Gallipoli, possiede dei fondali digradanti. Inoltre si tratta di un posto ricco di lidi che ogni sera si trasformano in bar discoteche. Lungo il litorale di Gallipoli, molto conosciuta è anche la spiaggia di Punta della Suina. Si tratta di una spiaggia con sabbia bianca in cui è anche presente una ricca Pineta in grado di offrire sollievo durante le giornate più afose d’estate. La parte nord del Litorale di Gallipoli è costituita da spiagge sabbiose.
Dirigendosi verso Santa Maria al Bagno, questa diventa rocciosa diventando così il posto perfetto in cui praticare snorkeling.