La bellezza della città di Trani può essere vista perfino dal mare. Molto famosa è la sua cattedrale costruita proprio sul promontorio che affaccia sul mare. La sua sagoma riesce ad essere vista anche per tutti coloro che si trovano lontano dal porto.
La cattedrale di Trani
La cattedrale di Trani, che risulta essere uno dei simboli più importanti della Puglia, non è altro che un grandissimo esempio di romanico pugliese. Questa Basilica, costruita nel 1097 ed intitolata a San Nicola Pellegrino, è stata edificata sopra l’Antica chiesa di Santa Maria della scala.
Numerose sono state le fasi costruttive che sono state seguite prima di raggiungere la bellezza che tutti noi abbiamo visto almeno una volta nella vita. Durante L’Ottocento il suo interno fu manomesso, mentre solo il secolo scorso fu riportata alla sua bellezza originale.
Nel 1954 il campanile, a causa di problemi di staticità, è stata del tutto smontata e sono in seguito ricostruito utilizzando lo stesso materiale.
Vicino alla cattedrale, è presente il museo Diocesano al cui interno è presente il tesoro della cattedrale. Si tratta di un qualcosa di molto importante composto da Oggetti liturgici Preziosi, diversi parametri sacri insieme a reperti lignei che provengono da altre chiese della diocesi.
Dentro al palazzo Addazi è presente una pinacoteca al cui interno vi sono numerose opere tra cui una tavola trecentesca ispirata all’epoca Bizantina e che rappresenta diversi momenti della vita di san Nicola Pellegrino, o si è il patrono della città.
Il Castello Svevo
Poco lontano dalla cattedrale, vi è Il Castello Svevo, una struttura fatta costruire da Federico II di Svevia che il 1233. Si tratta di un edificio molto particolare con una pianta quadrata con quattro torri di forma quadrata. All’interno di questo castello vengono ospitati diverse mostre convegni.
Cos’altro visitare a Trani
Oltre alla cattedrale di Trani e a Castello Svevo, un’altra tappa da fare nel momento in cui si visita questa città, e sicuramente il porto. Questo è considerato uno dei punti più pittoreschi della città grazie alla sua insenatura protetta dal molo di Sant’Antonio e da quello di San Nicola.
Dietro la Cattedrale al castello si trova la chiesetta di San Giacomo, al cui interno vengono custodite le spoglie del patrono San Nicola Pellegrino.
Anche il centro storico della città è degno di essere visitato insieme anche alla via Ognissanti, una strada ricca di palazzi storici e di numerosi vicoletti. Sulla stessa strada è possibile anche trovare la chiesa romanica Ognissanti che è appartenuta all’ordine dei Templari.
Il quartiere ebraico di Trani
Non tutti sanno che a Trani, nel XI secolo, era presente una vasta comunità ebraica. Una testimonianza di questa affermazione è data dalla Giudecca, un edificio presente sulla parte più alta della città antica. Inoltre, sempre a Trani, quattro erano le sinagoghe presenti di cui solo due sono arrivati fino ai giorni d’oggi. Stiamo parlando della sinagoga di Sant’Anna e di quella di Santa Maria di Scolanova.