Come ogni regione italiana, ancha la bella Basilicata ha i suoi dolci tipici pasquali. In questa località la Pasqua è un evento fortemente sentito. Ad una secolare tradizione religiosa, si accompagna una ricca tradizione gastronomica pasquale tutta da scoprire.
4 ricette di dolci di Pasqua in Basilicata
Falagone

Il primo che oggi vi proponiamo fra i dolci di Pasqua della Basilicata è a base di ricotta e si chiama “Falaone”, italianizzato Falagone, ed è un prodotto tipico della zona nord-occidentale lucana. Si tratta di uno squisito fagottino, il cui ingrediente principale è la ricotta. La scelta di questo formaggio fresco, come cuore bianco del fagottino a mezzaluna, è da collegarsi alla pastorizia e alle tradizioni lucane.
Ecco gli ingredienti per 4 persone del Falagone.
Per la sfoglia:
- 1 kg farina
- 1 pugno di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 bicchiere di strutto (o olio extravergine d’oliva)
- vino bianco
Per il ripieno:
- 500 g ricotta ovina
- 500 g ricotta caprina
- 250 g zucchero
- foglie di menta sminuzzata
- cannella (a piacimento)
- mezzo bicchiere di liquore Strega
Preparazione del Falagone
- su un tavolo di legno disporre la farina a montagna e fare un foro centrale dove mettere uova, zucchero, lievito e strutto
- impastare bene tutto unito al vino bianco
- con l’aiuto del mattarello fare la sfoglia
- per il ripieno mescolare in un recipiente le ricotte, la menta, il liquore, lo zucchero e la cannella
- versare il ripieno in metà della sfoglia e poi chiuderla come un fagottino
- chiudere bene gli orli e con una forchetta bucare la superficie dopo averla spalmata con uovo sbattuto
- cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa
Picciddata lucana

La seconda ricetta pasquale della Basilicata è quella della “Picciddata”, un dolce pane con uova sode, tradizionalmente donato ai bambini o dalle giovani donne ai fidanzati come pegno d’amore. In origine le uova soda, imprigionate nelle trecce di pane, erano colorate di rosso, perché il colore rosse era capace di scacciare ogni influsso malefico. Sempre secondo la tradizione popolare, le uova con guscio dovevano essere di numero dispari perché portavano fortuna.
Ecco gli ingredienti della Picciddata:
- 1 kg farina tipo 00
- 200 g burro
- 400 g zucchero semolato
- 4 uova per l’impasto + 1 uovo per spennellare sul dolce + 3 uova da fare sode
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 scorza di limone grattuggiato
- un pizzico di sale
Procedimento della Picciddata
- bollire le uova da fare sode e da imprigionare nel dolce e lasciarle raffreddare
- impastare con la farina le 4 uova, lo zucchero, il burro, il lievito, il sale e la scorza di limone. Lasciare riposare l’impasto per mezzora
- con l’aiuto di un mattarello stendere l’impasto di 1 cm di spessore e fare la forma desiderata (treccia, colomba, galletto).
- mettere le forme su una teglia coperta di carta forno e imprigionare le uova sode con striscioline di impasto intrecciate.
- infornare a 180° in forno preriscaldato e cuocere per 20 minuti.
- una volta cotte, spennellate con uovo sbattuto e infornare per 5 minuti circa.
- lasciare raffreddare prima di servirlo e gustarlo a tavola
Spumette

Sono dei dolci super buoni che si trovano comunemente sulle tavole lucane nel periodo pasquale. Prepararli è davvero semplicissimo. Ecco gli ingredienti delle spumette:
- 200 g zucchero
- 2 albume di uovo
- 200 g mandorle perlate e tritate
Ecco la preparazione
- come primo step bisogna montare a neve gli albumi con lo zucchero
- come secondo step si aggiungono le mandorle tritate e bisogna mescolare bene il tutto
- a questo punto bisogna creare delle palle servendosi di un cucchiaio e poi metterle su una teglia coperta da carta forno
- infornare in forno preriscaldato e cuocere a 200° per circa tre ore
- le vostre spumette sono pronte per essere gustate
Pasticcio Pasquale Lucano

Ingredienti
- 350g di farina
- 150g di burro
- 100g di zucchero
- 2 uova
- 1 bicchiere di vino bianco
- vaniglia in polvere
- cannella
- sale
- 400g di ricotta
- 3 uova
- 100g di zucchero
- vaniglia in polvere
- cannella
Preparazione Pasticcio pasquale
- Passo 1. Mescolate farina e zucchero, aggiungete vino, uova sale vaniglia e cannella.
- Passo 2. Lasciate a riposo per 30 minuti.
- Passo 3. Per il ripieno: Mescolate ricotta e zucchero, aggiungete 2 uova intere ed un albume (conservate il torlo, servirà n seguito), la cannella e la vaniglia.
- Passo 4. Dividete la pasta in due parti uguali.
- Passo 5. Stendete una prima sfoglia in una teglia oliata e versatevi il ripieno.
- Passo 6. Richiudete con una seconda sfoglia e spennellatene la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto.
- Passo 7. Fate dei buchi coun una forchetta e lasciate cuocere nel forno a 180° per circa 45 minuti.