A partire da marzo 2020, il termine Smart Working è entrato prepotentemente all’interno delle nostre vite. Come tutti ben sanno si tratta di una parola necessaria ad indicare un metodo di lavoro che rende ogni compito molto più flessibile.
Si tratta comunque di un qualcosa che viene molto promosso in quanto è in grado di generare diversi benefici sia economici che ambientali. Come ogni novità, anche lo smart Working porta con sé numerosi vantaggi e numerosi svantaggi. Vediamo insieme quali sono.
Gestire gli spazi e gli orari da casa
La prima grande Rivoluzione dello Smart Working è quella di avere la possibilità di lavorare da casa e di fare in modo che il lavoratore possa scegliere gli orari da dedicare al lavoro. Anche in questo modo si ha la possibilità di decidere il luogo in cui lavorare insieme anche alla gestione, in totale autonomia, del tempo che si vuole investire in questo compito.
I vantaggi e gli svantaggi dello Smart Working per quanto riguarda lo spazio e il tempo
Numerosi sono i vantaggi dello Smart working:
- nessun costo per quanto riguarda lo spostamento casa lavoro;
- tempo di viaggio totalmente eliminato;
- emissioni di gas nocivo minore;
- Risparmio di denaro;
- più tempo da dedicare alla propria famiglia;
- possibilità di gestire le attività giornaliere con molta più facilità;
- minor tempo sprecato in viaggi e attese varie.
Svantaggi dello Smart Working per quanto riguarda lo spazio e tempo
Anche in questo caso vi sono alcuni svantaggi:
- aver bisogno di un ambiente dedicato al lavoro;
- avere a disposizione tecnologie adeguate;
- essere in grado di gestire la temperatura e la salubrità degli ambienti nel corso dell’intera giornata;
- avere difficoltà nella separazione privata e quella professionale;
- rischio di dedicare troppe ore al lavoro.
Come scegliere lo smart Working portando benefici sia per l’azienda che per il lavoratore
Secondo i sondaggi, lo Smart Working è stato in grado di generare una produttività maggiore, agendo così positivamente sulla gestione generale di ogni azienda. Tutto ciò è stato grazie alle condizioni migliori in cui ogni lavoratore e dipendente si è trovato ad operare.
In caso in cui non vengono utilizzati strumenti idonei, si è potuto persino riscontrare un calo di efficienza. Nonostante ciò i vantaggi sono comunque più numerosi degli svantaggi. Ed è per questo motivo che il governo cerca di puntare sempre di più sullo Smart Working, sia per quanto riguarda le imprese private che quelle pubbliche. Questo è stato dimostrato anche dall’inserimento dille decreto di lancio delle 19 maggio 2020.