domenica, Luglio 13, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Sfruttamento lavorativo nelle campagne della Puglia, iniziativa a Nardò. Nell’ambito del Progetto Su.Pr.Eme. finanziato dalla Commissione Europea

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
1 Marzo 2022
in News
0
Sfruttamento lavorativo nelle campagne della Puglia, iniziativa a Nardò. Nell’ambito del Progetto Su.Pr.Eme. finanziato dalla Commissione Europea
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue l’impegno della Regione per combattere lo sfruttamento lavorativo nelle campagne della Puglia. Sabato 5 marzo alle ore 17 a Nardò (Piazza Salandra) ci sarà la terza tappa (dopo Foggia e Rutigliano) del viaggio di Su.Pr.Eme. Italia,  volto a incontrare le comunità e a promuove processi di integrazione ed inclusione della popolazione straniera impegnata nel lavoro sui campi.

Un evento per diffondere e promuovere un altro modo di fare agricoltura, rispettosa della dignità e dei diritti dei lavoratori.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Un’agricoltura più sana e giusta, in un’area che conta circa 2000 ettari di terreno destinati a coltivazione intensiva, centinaia di aziende e un cospicuo numero di lavoratori stranieri che quotidianamente offrono un contributo altissimo all’economia del territorio.

Su.Pr.Eme. Italia è l’acronimo di Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata.

Un programma finanziato dalla Commissione Europea (DG Migration end Home Affairs), che incoraggia percorsi inclusivi nelle comunità, con l’intento di superare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo degli stranieri in agricoltura, creando occasioni di relazioni sane tra territori ospitanti e lavoratori stranieri.

La Regione Puglia è co-lead partner e coordina il partenariato istituzionale delle Regioni. Le altre istituzioni coinvolte sono l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).

Con l’AGORÀ DELLA CONDIVISIONE, format pensato per coinvolgere le comunità sul tema dello sfruttamento lavorativo nelle campagne, Su.Pr.Eme. Italia, grazie al sostegno della Regione Puglia (Segreteria Generale della Presidenza – sezione politiche per le migrazioni e antimafia sociale), porta in piazza il racconto, l’esperienza e l’impegno di chi sul territorio ha attivato strumenti e processi virtuosi di integrazione.

Uno dei focus tematici sarà dedicato agli strumenti cooperativi a disposizione delle comunità per “curare” il fenomeno dello sfruttamento nelle campagne. Sul tema “Cooperative di Comunità – servizi inclusivi per comunità consapevoli”, interverrà il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, da oltre un decennio impegnato a promuovere un modello tutto pugliese di comunità che si organizzano e generano valore per tutti, nessuno escluso.

Un altro contributo tematico sarà la testimonianza-analisi del fenomeno caporalato di Leonardo Palmisano, sociologo e ideatore di Legalitria, il Festival della Legalità che insegna  alle nuove generazioni a riconoscere i fenomeni criminali diffondendo la cultura della legalità come unico modello di sviluppo.

Testimonianze di buone pratiche di integrazione affiancate da strumenti di lotta allo sfruttamento lavorativo e da azioni di rete con le imprese di qualità saranno affidati a Monica Accogli, segretaria generale Flai Cgil.

 

TAVOLI TEMATICI – gruppi di comunità

Partendo dalla convinzione che l’accoglienza non basta a garantire integrazione e che per assicurare lavoro sano nei campi occorra una comunità consapevole che contribuisca a creare una rete di protezione sociale ed un sistema di welfare in grado di contrastare ogni forma di illegalità,  Su.Pr.Eme. Italia proverà a creare relazioni utili a questo obiettivo grazie a 10 tavoli tematici di discussione, ascolto dei bisogni e interazione tra i partecipanti all’agorà.

Ogni momento dell’evento (ascolto, tavoli tematici, interviste sui bisogni del territorio) sarà corredato da una fase di raccolta, analisi e report dei dati rilevati.

Post Preccedente

Insediamento del nuovo Presidente del Tribunale di Bari Pappalardo, Emiliano: le istituzioni sono punto di riferimento di civiltà anche in tempi drammatici come quelli attuali

Post Successivo

FERROVIE, MERRA: PRESTO NUOVO INIZIO, CON LAVORO E SENZA PROCLAMI

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

FERROVIE, MERRA: PRESTO NUOVO INIZIO, CON LAVORO E SENZA PROCLAMI

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025