lunedì, Giugno 23, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Settimana europea della mobilità 2021: dal 16 al 22 settembre

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
15 Settembre 2021
in News
0
Settimana europea della mobilità 2021: dal 16 al 22 settembre
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una settimana dedicata alla mobilità sostenibile, con cicloescursioni in città e sulla costa, incontri pubblici dedicati alla sicurezza in bici e sul monopattino, iniziative di divulgazione e confronto sulle politiche dell’amministrazione comunale e, domenica 19 settembre, il ritorno della Eco-domenica, con il centro città che si svuota dalle auto e l’invito ai cittadini a raggiungere Piazza Mazzini e il Mobility Village  a piedi, in bici, in monopattino, in bus o con le navette, che saranno a disposizione gratuitamente dai parcheggi di interscambio di Settelacquare e Foro Boario, lasciando a casa i mezzi a motore.

È la Settimana europea della Mobilità che, dal 16 al 22 settembre, unirà Lecce ad altre 3000 città di 53 Paesi, dentro e fuori l’Unione Europea, con lo slogan “Muoviti in modo sostenibile. Vivi in salute”. In maniera ancor più netta rispetto al passato le conseguenze della pandemia sui sistemi urbani hanno fatto emergere lo stretto collegamento tra le scelte di mobilità sostenibile e la salute delle comunità, con l’incremento della mobilità attiva e dei mezzi a basse o zero emissioni. Le città, in tutto il mondo, cambiano all’insegna di politiche finalizzate a incrementare la mobilità ciclabile, elettrica e in sharing, per contrastare l’inquinamento e favorire contesti urbani e stili di vita più salutari per i cittadini.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Ricco il programma messo a punto dal Comune di Lecce con l’assessorato alla Mobilità sostenibile, che ha coinvolto il vasto e vario mondo della mobilità sostenibile della città: dalle associazioni nazionali agli attivisti della rete LeccePedala, alle realtà imprenditoriali legate alla logistica green, al cicloturismo, alla sharing Mobility. Il programma completo è disponibile online al link: https://lecceinbicieapiedi.it

Si parte giovedì 16 settembre con l’invito ad andare al lavoro e a scuola in bicicletta, attraversando il check-point di Piazza Sant’Oronzo, per partecipare al Giretto d’Italia che Legambiente ha organizzato in tutte le città aderenti. Alle 9, con Salento Bici Tour, partendo da Via Oronzo Quarta n.5, si potrà partecipare alla pedalata commemorativa dedicata al cicloturista belga Filip Marichal che ha perso la vita nel 2019 nel corso di una escursione nelle campagne salentine. Il percorso, effettuato in compagnia della figlia e della moglie di Philip, è di circa 40km, tra andata e ritorno dal luogo dell’incidente, dove verrà innaffiato l’albero piantato in sua memoria. Sempre giovedì 16, nel pomeriggio spazio alla formazione con la prima delle tre giornate del corso per manager di cicloturismo organizzato da SimTur e Cpk presso la Ciclofficina Knoss. Inizio delle lezioni alle ore 17.

La giornata di venerdì 17 settembre vedrà i volontari di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) impegnati dalle 8 alle 9 nell’iniziativa Ciclocontiamoci con il rilevamento del passaggio dei ciclisti urbani in alcune postazioni strategiche della città. Alle 16 prima Cicloescursione Mtb/trekking Mare&Macchia a cura di Salento e-Cycling con partenza dalla Ciclofficina Knos, arrivo a Torre Veneri e ritorno. Alle 18, sempre dalla Ciclofficina Knos, partirà il percorso in bicicletta tra i vicoli del centro storico Storie in bicicletta: la santa, la birra, i personaggi la città organizzato da Sulle vie della Birra e CPK Lecce e dedicato a Santa Ildegarda Von Bingen e alla sua storia.

Sabato 18 settembre aprirà il Mobility Village  in Piazza Mazzini: uno spazio dedicato all’incontro, alla divulgazione, all’approfondimento sui temi della mobilità sostenibile che nel weekend proporrà ai cittadini incontri pubblici, un’area giochi per i bambini, un’area espositiva dedicata alla promozione della mobilità sostenibile e manifestazioni musicali. Alle 10.30 l’inaugurazione, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini, a cui seguirà un incontro pubblico sulle politiche di mobilità sostenibile del Comune di Lecce, a cui prenderanno parte l’assessore alla Mobilità sostenibile Marco De Matteis, il dirigente Fernando Bonocuore e dell’architetto Vincenzo De Lucia. I principali appuntamenti saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook “Lecce più sicura in bici e a piedi”.

I talk del Mobility Village: il palinsesto degli incontri pubblici

Sabato 18 settembre alle 9, presso il Mobility Village  BIT Mobility e Reby offriranno a tutti i cittadini un momento di Educazione all’uso corretto del monopattino. Dalle 11.30 partirà il Social storytelling a cura di The Lesionati e Zemove con Ecoman. Alle 17 da Piazza Madre Teresa di Calcutta partirà e attraverserà le vie del quartiere Satadio il Cicloconcerto Irregolare organizzato da Cicliminimi e Fucina salentina nell’ambito dell’Irregolare Festival. Alle 18 presso il Mobility Village  suonerà la Gambling band con i suoi ritmi balkan, rock steady, jazz. Sempre alle 18, a Porta San Biagio, a cura di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) l’iniziativa Il ciclista illuminato, campagna per sensibilizzare chi va in bici con il buio a illuminarsi il più possibile, nel rispetto del Codice della Strada.

Domenica 19 settembre è l’Eco-domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 si allarga l’isola pedonale: la circolazione automobilistica sarà interdetta, salvo residenti e possessori di pass Cude, nel Centro storico, su via XXV Luglio e nel quartiere attorno a Piazza Mazzini, nel perimetro compreso tra via 95mo Reggimento Fanteria (esclusa), via Zanardelli (esclusa), via Imperatore Adriano (esclusa) e Via Cavallotti (esclusa). L’invito ai cittadini è quello di raggiungere il Mobility Village  di Piazza Mazzini in bici, a piedi o con i mezzi elettrici: monopattini, scooter e bici. Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 saranno attive per tutti i cittadini due navette gratuite: dal parcheggio Foro Boario alla fermata di via XXV Luglio e da Settelacquare a Piazza Mazzini.

L’Eco-domenica si caratterizzerà per le numerose iniziative: dalle 9, presso il Mobility Village , a cura di CpK e Manifatture Knoss (CCCB project), il Cargoday con la presentazione al pubblico del servizio cargo bike per le consegne nel centro storico che sarà avviato da Cpk. Sempre alle ore 9 partirà la Fancy Women Bike Ride, passeggiata in bicicletta organizzata dalle donne per le donne, che si svolge ogni anno dal 2013 in circa 150 città in tutto il mondo. Dalle 9.30 partirà dal Mobility Village , a cura di LifeWalking la Camminata a passo svelto: attivarsi in salute, verso l’Ospedale Vito Fazzi per mandare un messaggio di speranza per la situazione attuale di Covid e tributo ai medici del DEA che lo hanno combattuto e continuano a combatterlo. Alle 18 la grande pedalata collettiva organizzata da Lecce Pedala: Ci cangia defrisca, tutti in bici in città con partenza dal Mobility Village  di Piazza Mazzini e il Concerto Pedalato in collaborazione con Bicilab Unisalento, che vedrà il gruppo folk Io te e Puccia sfilare per le vie della città. Spazio anche a chi preferisce andare a piedi: dalle 19 a partire dal quartiere San Pio la passeggiata verso le Mura Urbiche con visita guidata gratuita al complesso monumentale organizzata dall’assessorato alla Cultura con l’associazione Civica e Mediafarm. Informazioni e prenotazione tramite modulo online shorturl.at/czO28 oppure messaggio whatsapp al 3296159324.

Lunedi 20 settembre, con partenza da Porta San Biagio alle ore 6, la Passeggiata in bici all’alba nella città, organizzata da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).

Martedì 21 settembre dalle 19 si terrà la pedalata di Luna Piena da Porta San Biagio alla periferia, per godersi la luce della luna piena.

Mercoledì 22 settembre alle ore 10 presso Studium2000 – Unisalento, si terrà l’Evento finale del progetto Bicilab Unisalento, realizzato da CPK Lecce, Città Fertile, Link Lecce, Rete della Conoscenza Puglia,in partenariato con Ufficio mobilità del Comune di Lecce, Università del Salento e Adisu Puglia. I partecipanti potranno visionare le tavole realizzate nel corso del processo partecipativo in cui gli studenti illustreranno i progetti pilota elaborati. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2021. Alle 17, da Viale Gallipoli, partirà Urban Nature Bike, organizzata dal WWF, una passeggiata in bicicletta che toccherà gli spazi più significativi dal punto di vista naturalistico della città di Lecce e che si concluderà presso la Foresta Urbana.

Post Preccedente

Puglia ti vorrei: il calendario delle tappe del percorso di partecipazione sulle politiche giovanili

Post Successivo

Lecce: Cargo Bike: arriva la zona di sperimentazione su via XXV Luglio

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Lecce: Cargo Bike: arriva la zona di sperimentazione su via XXV Luglio

Lecce: Cargo Bike: arriva la zona di sperimentazione su via XXV Luglio

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025