lunedì, Luglio 7, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Regione Puglia e Slow Food insieme per la biodiversità. A lavoro per la nascita di nuovi presìdi

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
25 Febbraio 2022
in News
0
Regione Puglia e Slow Food insieme per la biodiversità. A lavoro per la nascita di nuovi presìdi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Slow Food Puglia e Regione Puglia insieme a tutela della biodiversità. Questa volta la sfida, sostenuta dall’Assessorato regionale Agricoltura, riguarda la nascita di nuovi presìdi per valorizzare la biodiversità, straordinario patrimonio di ogni singolo territorio. Per centrare l’obiettivo il metodo più efficace è la sinergia fra gli attori coinvolti a vario titolo nel progetto, istituzioni, associazioni, volontari e professionisti di vari ambiti disciplinari. In altre parole “insieme” è meglio ed anche più efficace. Un principio semplice che sta alla base della fattiva, preziosa e innovativa collaborazione fra Slow Food Puglia e Regione Puglia che si concretizza in un progetto, finanziato da quest’ultima, per promuovere e valorizzare la biodiversità regionale.

Si chiama  “Modello Puglia”, l’iniziativa promossa da Slow Food che è un vero e proprio metodo di lavoro perché fa leva sulla collaborazione, il dialogo e la condivisione fra l’associazione e le istituzioni. Un vero e proprio laboratorio ed esempio virtuoso da replicare in altre sedi. Tra i punti di forza l’organizzazione di un gruppo di lavoro, attualmente già operativo, costituito da agronomi, veterinari, biologi, contadini, allevatori in grado di evidenziare le caratteristiche dei prodotti/animali coltivati o allevati seguendo precise tecniche tradizionali che rispettano il territorio e valorizzano paesaggi e culture. Questo perché la nascita di un presìdio, che punta a salvare dall’estinzione razze animali autoctone, specie vegetali e prodotti tipici, trasformati e lavorati, della tradizione enogastronomica pugliese, tra cui ortaggi, pani, formaggi, salumi e dolci, coinvolge, a seconda delle circostanze, diverse tipologie di professionisti. Tutto il lavoro sarà documentato e condiviso, nei vari step che lo scandiscono, da Slow Food Puglia con Regione Puglia e Slow Food Italia che avrà il ruolo di supervisore.  In questa prima fase, si lavora per la valorizzazione di una razza animale, di due dolci tipici e di due tipologie di pani.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

“La Regione Puglia è da tempo impegnata, anche attraverso investimenti mirati, nella promozione di buone pratiche  – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – che preservino e tutelino un patrimonio inestimabile, qual è la biodiversità. E la nascita di nuovi presìdi può considerarsi una buona pratica, al pari dell’attività svolta sul territorio da Slow Food e di altre iniziative che portano la firma della Regione. L’unico obiettivo è salvaguardare la storia, la cultura, il paesaggio, le peculiarità enogastronomiche di una regione che ha fama di essere la culla del vivere e mangiar sano. E’ nostro dovere scongiurare il rischio di estinzione di una ricchezza biodiversa che non è solo il nostro passato ma è un’ipoteca irrinunciabile per il nostro futuro. Apprezzo questa sinergia virtuosa tra Regione e Slow Food Puglia che, mi auguro, possa nel tempo intensificarsi e ampliarsi con il supporto di tutti, produttori, associazioni, consorzi di tutela”.

“E’ un contributo che Slow Food Puglia vuole dare alla transizione ecologica – ha sottolineato il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo. Dobbiamo portare avanti un cambio di paradigma per sperare di lasciare un mondo migliore a chi verrà dopo di noi. Questa interessante operazione, che vede protagoniste Regione Puglia e Slow Food Puglia, è finalizzata proprio a recuperare specie vegetali ed animali che rischiano l’estinzione, in modo tale da lasciare ai posteri un importante scrigno di biodiversità”.

Post Preccedente

Sanità: la Regione Puglia ha trasmesso al Ministero della Salute i dati sul recupero delle liste di attesa

Post Successivo

ICO, BARDI: “OPPORTUNITÀ PER TUTTA LA REGIONE”

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

ICO, BARDI: “OPPORTUNITÀ PER TUTTA LA REGIONE”

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025