mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

PRESENTATA A NARDÒ LA GUIDA “PUGLIA, IN VIAGGIO NELLA MEMORIA” OGGI SEMINARIO DI STUDI CON GLI STUDENTI E IL PRESIDENTE EMILIANO

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
4 Novembre 2021
in News
0
PRESENTATA A NARDÒ LA GUIDA “PUGLIA, IN VIAGGIO NELLA MEMORIA” OGGI SEMINARIO DI STUDI CON GLI STUDENTI E IL PRESIDENTE EMILIANO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’identità della Regione Puglia è quella di luogo accogliente. Non è retorica, questa affermazione affonda le radici nella nostra storia. Oggi siamo a Nardò per presentare la Guida della Memoria, in uno dei luoghi simbolo, Medaglia d’oro al merito civile, dove moltissimi ebrei in Europa si concentrarono dopo essere scappati dai campi di concentramento. Questo non era un comune ricco. Era gente poverissima, ma ciononostante l’amministrazione comunale si organizzò per gestire la permanenza di queste persone, addirittura per due, tre, quattro anni, fino a che non fu possibile trovare le navi per portarli nel luogo dove volevano andare. E di questo la Puglia è enormemente orgogliosa.

Qualche anno fa dissi a Pugliapromozione che volevo organizzare viaggi soprattutto rivolti ai ragazzi delle scuole, per visitare i luoghi dell’antifascismo pugliese.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Dopodiché questa guida è nata: realizzare una guida turistica su un fatto storico non è così semplice, invece poi abbiamo scoperto che ci sono decine di luoghi importantissimi. E gli studenti delle scuole, così come gli adulti, hanno bisogno di riappropriarsi di queste storie e praticare quel dialogo attorno alla cultura che supera le divisioni e che fa dell’antifascismo una cultura condivisa, non un’arma da brandeggiare gli uni contro gli altri. Io ho fiducia che questo processo possa compiersi”.

 

Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano oggi a Nardò, nel Chiostro dei Carmelitani, nel corso del Seminario di studi organizzato da IPSAIC e Puliapromozione, in collaborazione con Associazione Pro Murales Ebraici di Santa Maria al Bagno, in occasione della presentazione della guida, “Puglia in viaggio nella memoria. Tra I luoghi dell’Antifascismo, della Resistenza e dell’Accoglienza”.  All’evento hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori E. Vanoni e Galileo Galilei.

 

“Ringrazio Pugliapromozione per avere creduto in questo progetto e il professor Leuzzi un uomo che fa della ricerca storiografica tutta la sua vita. Se l’antifascismo diventa solo una operazione di archivio o un’operazione per dividere i buoni dai cattivi non serve a nulla. Deve essere invece uno strumento che unisce l’umanità. Perché certi fatti non accadano mai più, come bene ha detto il direttore dell’Archivio di Stato, bisogna studiare e approfondire. Questa Guida serve a questo, perché attorno a queste storie si può costruire una vita intera contribuendo a migliorare l’umanità” ha concluso il presidente Emiliano.

 

“É un orgoglio grandissimo per i Neretini ricordare ciò che è successo in questa città tra il 1943 e il 1947 – ha detto il sindaco di Nardò Pippi Mellone – È una pagina importantissima della nostra storia riconosciuta dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2005 con la medaglia d’oro. Nardò è sempre stata città dell’accoglienza e continua ad esserlo.

Quella gloriosa storia tra il 43 e il 47, oggi trova nuovo fondamento, con nuove pagine di accoglienza in questa città.  Ne abbiamo data dimostrazione grazie alla grandissima collaborazione del presidente della Regione Puglia con la realizzazione del campo di accoglienza per i lavoratori migranti.

Il passaggio di tanti ebrei qui nella nostra terra ha lasciato delle tracce indelebili, ancora oggi vengono a trovarci per ripercorrere quegli anni di transito verso il nascente stato di Israele. Questo per noi è motivo di particolare orgoglio e ovviamente la presenza del Museo della Memoria fa da catalizzatore di tutte queste belle storie che ha vissuto la nostra terra”.

 

“Il coinvolgimento della comunità scolastica di Nardò – ha spiegato Vito Antonio Leuzzi, IPSAIC, Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea – ha dato la possibilità di presentare questo recupero della memoria e questa ricostruzione degli eventi che hanno caratterizzato la storia del secolo scorso, dalle vicende dell’antifascismo, dalle vicende drammatiche dell’eliminazione della libertà, alle leggi razziali, ai campi di concentramento. L’aspetto più importante per tutta la comunità di Nardò e per il basso Salento è quello che avviene tra il 1943 e il 1947 dove ebrei di diversa nazionalità, albanesi, jugoslavi, trovarono una larga accoglienza e potettero dare avvio ad una nuova vita, ad una ricostruzione. Ecco, l’impegno della scuola, del liceo dì Nardò, dell’istituto tecnico, l’impegno degli insegnanti e degli studenti è quello di poter recuperare una memoria che appartiene a tutti, una memoria che è in grado di riflettere e comprendere gli eventi più improntanti della storia che abbiamo alle spalle”.

 

“Una bellissima iniziativa questa che abbiamo tenuto qui a Nardò in questo chiostro stupendo – ha detto Donato Pasculli, Direttore Archivio di Stato di Lecce – che ha messo al centro la comunità di Nardò, l’associazione che da sempre cura questo archivio bellissimo e che racconta eventi avvenuti più di settant’anni fa. Noi come Archivio di Stato conserviamo la documentazione di quei fatti. L’associazione conserva le foto, i documenti, le lettere del periodo in cui gli ebrei furono ospitati qui a Nardò e a Santa Maria al Bagno, in contatto con i ragazzi, che spesso queste vicende le conoscono perché gli sono state raccontate o perché hanno studiato sui libri, ma non sanno che la storia è avvenuta qui a pochi passi da loro, sotto casa. È stato bellissimo questo incontro tra i documenti, la storia, i fatti storici e i ragazzi. Speriamo di poterla portare avanti nel corso dei prossimi anni”.

 

Per il direttore di Pugliapromozione Luca Scandale: “Il Viaggio della Memoria è una guida culturale e turistica che ha come obiettivo quello di rivolgersi alle scuole, come avvenuto questa mattina a Nardò. Abbiamo incontrato gli studenti e con loro vogliamo fare in modo che questa storia dell’antifascismo e della Resistenza venga visitata, ascoltata e fatta propria da tutti gli studenti della Puglia”.

 

Post Preccedente

Tentano di rapinare un ragazzo. Reagisce e viene accoltellato ad una gamba

Post Successivo

Piemontese, da Di Vittorio la lezione a presidiare tutti i campi della lotta contro i fascismi di ieri e di oggi

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Piemontese, da Di Vittorio la lezione a presidiare tutti i campi della lotta contro i fascismi di ieri e di oggi

Piemontese, da Di Vittorio la lezione a presidiare tutti i campi della lotta contro i fascismi di ieri e di oggi

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025