lunedì, Giugno 23, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Patto educativo comunità, Giuliano: sabato incontro a Terranova

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
25 Novembre 2021
in News
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Garante dell’Infanzia: “In collaborazione con l’Associazione Pollinolandia sul tema ‘Da piccoli Comuni a Comunità educante’

 

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Sabato 27, a Terranova,  si terrà un importante incontro, promosso dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata in collaborazione con l’Associazione Pollinolandia sul tema “Da piccoli Comuni a Comunità educante”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i Comuni, le scuole , le famiglie, le associazioni,  le parrocchie a sottoscrivere, ciascuno nel proprio territorio, un Patto di comunità per prevenire e combattere la povertà educativa, la dispersione scolastica e il fallimento educativo di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale,  tutti gli attori in campo,  con pari dignità, si impegnano a valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze e tutte le risorse del territorio. Parteciperanno Sindaci, amministratori locali, rappresentanti dell’Anci di Basilicata, Dirigenti scolastici.

Nel darne notizia il Garante Vincenzo Giuliano aggiunge che: “La povertà educativa è strettamente legata alla povertà economica. Impedisce ai bambini e i ragazzi di avere accesso alle opportunità che potrebbero garantire una crescita sana: istruzione, percorsi formativi, servizi per l’infanzia, biblioteche, strutture sportive, palestre, luoghi di aggregazione, educazione musicale e artistica, cura della salute. Il Patto educativo di comunità è indicato come strategia per la ripartenza educativa del Paese. E’ un modello di governance che trova solidi riferimenti nei principi costituzionali della sussidiarietà orizzontale e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. La responsabilità di ‘educare’ le nuove generazioni non può essere responsabilità esclusiva della scuola, ma deve essere un impegno di tutta la comunità, in quanto l’educazione dei bambini avviene sia fuori che dentro le aule della scuola. Essere poveri dal punto di vista educativo significa anche essere privati dell’opportunità di apprendere, essere, vivere insieme e fare attraverso lo sport, il contatto con la natura, la cultura, la bellezza, e delle buone relazioni con gli amici e gli adulti di riferimento”.

““Il nostro principale obiettivo – dichiara Cinzia Labanca, presidente dell’Associazione Pollilandia –  è quello di promuovere una comunità educante che permetta a tutti i bambini e ragazzi del territorio di crescere e sviluppare appieno le proprie potenzialità.  Diventa quindi necessario fare rete fra istituzioni, associazioni e famiglie. Con l’incontro di sabato esprimeremo la nostra volontà di fare sistema e costruire strategie comuni sul territorio valorizzando e promuovendo le esperienze locali, illustrando anche i nostri progetti impostati sullo scambio intergenerazionale che mirano anche al coinvolgimento attivo delle persone anziane e alla nostra partecipazione  in programmi nazionali sul contrasto alla povertà educativa minorile”.

Il Patto educativo di comunità è uno strumento introdotto dal MIUR (il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca) per dare la possibilità ad enti locali, istituzioni, pubbliche e private, realtà del Terzo Settore e scuole di sottoscrivere specifici accordi, sotto forma di protocolli d’intesa tra le parti, rafforzando così non solo l’alleanza scuola-famiglia, ma anche quella tra la scuola e tutta la comunità educante. La cosiddetta “comunità educante”, mediante un lavoro di rete con tutti gli attori territoriali, gioca un ruolo fondamentale nel prevenire – o al contrario rinforzare – la povertà educativa.

Post Preccedente

TERZE DOSI VACCINO ANTI COVID: A REGIME LA CAMPAGNA IN TUTTA LA PUGLIA

Post Successivo

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, BARDI: MANTENIAMO ALTA L’ATTENZIONE

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, BARDI: MANTENIAMO ALTA L’ATTENZIONE

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025