Se visitate per più giorni Matera potete visitare due città molto vicine della puglia, facilmente raggiungibili in auto a 20 e 30 km di distanza e sono Altamura e Gravina in Puglia sono due luoghi caratteristici da visitare se vi trovate nei pressi di Matera e vi fermate per qualche giorno, vi suggeriamo questo mini tour culturale turistico.
Leggi anche Montescaglioso e Oasi WWF Diga di San Giuliano
Cosa visitare ad Altamura e Gravina in Puglia
Altamura

Altamura si trova nel cuore dell’entroterra barese, a circa 50 km da Bari, conosciuta soprattutto per il suo patrimonio archeologico e per le bellezze architettoniche del suo centro storico, caratterizzato da graziosi vicoli e dai “claustri”, piccole corti affacciate sulla strada.
Nella città vecchia si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta l’unica costruita per volere dell’imperatore Federico II, magistrale esempio di romanico pugliese e gotico federiciano. Vi è poi anche il Santuario della Madonna del buon cammino.
Altra particolarità da visitare è il Pulo, una dolina di origina carsica con un diametro di circa 500 metri e una profondità massima di 75 metri. Il Pulo appare sotto forma di voragine che si è creata dal continuo convogliarsi delle acque in quel punto.
Di interesse culturale/storico vi sono anche:
- il Museo Archeologico Statale, che custodisce i reperti della grotta di Lamalunga, tra cui il famoso uomo di Altamura, fossile umano vissuto tra 250.000 e 400.000 anni fa.
- il Museo Etnografico della civiltà contadina, dove sono esposti oggetti relativi all’artigianato, all’agricoltura, alla pastorizia e alla viticoltura, insieme a reperti di abbigliamento tradizionale e giochi antichi.
- A.B.M.C. (Archivio Biblioteca Museo Civico) con una collezione di 13 incunaboli, 434 cinquecentine, 140 pergamene, circa 90.000 pagine di manoscritti, nonché un importante archivio fotografico e di disegni architettonici dell’800 e del ‘900.
Gravina in Puglia

Da Altamura, in soli 20 minuti di auto, è poi raggiungibile Gravina in Puglia, detta anche “giardino delle delizie” da Federico II di Svevia e chiamata anche la “Matera povera”.
Gravina in Puglia si trova sull’orlo di un costone roccioso detto appunto gravina con grotte naturali, un tempo abitate.
Vi è qui un ricco patrimonio di chiese rupestri, tra le quali la più importante è la chiesa di San Michele delle grotte, patrono della città. Una chiesa interamente scavata nella roccia con navate, colonne e archi intagliati nel tufo, non tutti ma alcuni affreschi sono ancora visibili nella zona dell’altare.
Ricca di fascino vi è poi da visitare la Gravina sotterranea con i suoi cunicoli, cantine, pozzi, frantoi granai. Le visite alla città sotterranea sono organizzate dall’associazione Gravina Sotteranea con diversa durata e percorsi.
Il principale luogo di culto cattolico è la cattedrale di Santa Maria Assunta concattedrale della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Vi è poi il Ponte Viadotto Acquedotto sul torrente Gravina, struttura ad archi lunga 90 metri ed alta 37 metri che collega i due versanti della città. Costruito sopra il torrente Gravina per permettere il facile accesso dei fedeli dal centro storico alla Chiesetta della Madonna della Stella.
Se non disponete di un’auto vi consigliamo di noleggiarne un’auto per questo mini tour così da poter raggiungere Altamura e Gravina in Puglia senza difficoltà.
Leggi anche Montescaglioso e Oasi WWF Diga di San Giuliano