Matera la settimana santa e le sue tradizioni secolari
La pasqua a Matera
La Pasqua è in arrivo e anche se questa festa è ben celebrata in tutta Italia, le regioni meridionali del nostro bel paese mostrano un particolare affetto e tradizioni che a volte si confondono con folklore e la superstizione, di tradizioni secolarizzate che poco hanno a che fare con il vero significato della morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Le vacanze di quest’anno sono molto vicine ad altre celebrazioni qui in Italia che sono la scusa perfetta per godersi al meglio l’Italia: il tempo clemente, la luce del giorno più lunga, la primavera sta arrivando con aria frizzante e colori dei vari fiori tipici di questa stagione.
Cosa rende così delizioso il periodo pasquale nel Sud Italia?
Immergo a ciò che rende Napoli e Matera molto più che la destinazione perfetta per chi cerca un po’ di magia e mistero e dell’affascinante panorama culturale italiano.
Matera: festeggia la Pasqua tra le Pietre, l’artigianato e le Chiese Rupestri
I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Matera, una delle città più antiche del mondo, è stata nominata Capitale della Cultura nel 2019. L’aspetto più affascinante della città è che è stata costruita come citta stratificata nel tufo ed è oggi ampiamente conosciuta come una “città sotterranea” dove il tetto di un abitazione e la strada delle porte d’ingresso delle case sopra adiacenti.
La civiltà rupestre del Neolitico e d ell’Alto Medioevo dei monaci Benedettini e Basiliani, le antiche cripte, i Sassi e la Murgia di Matera sono solo alcuni dei bei luoghi che i vostri clienti possono esplorare.
La provincia di Matera è così suggestiva che merita il soprannome di seconda Betlemme e nel corso dei secoli è stata fonte di ispirazione per scrittori, artisti e registi – si può ricordare il film di Mel Gibson “La passione di Cristo” che è ambientato qui.
La città è estremamente legata alle tradizioni e rituali pasquali, mescolando in un perfetto equilibrio il clima festivo e spirituale. Partecipare a questi eventi sarà un’esperienza davvero unica ed evocativa, che darà emozioni anche a chi è meno interessato all’aspetto religioso della Pasqua.

Come celebrano La Pasqua a Matera?
A partire dal Giovedì Santo, nei Sassi vicino al Canyon della Gravina, le celebrazioni iniziano con uno spettacolo dedicato al Presagio, ricco di suggestioni notturne ed effetti di luce che evidenziano il fascino dei Sassi.
La funzione del Venerdì Santo è invece centrata sulla Via Crucis, seguendo un percorso di quattordici stazioni che si snodano lungo le vie del centro storico. Durante la processione, i credenti, rigorosamente vestiti in abiti scuri, portano sulle spalle le statue di Gesù e della Madonna accompagnate da una banda che esegue antiche canzoni religiose.
Alla vigilia di Pasqua tutti frequentano la chiesa per la messa dedicata alla Risurrezione e la benedizione della Candela Pasquale, un rito estremamente sentito dal popolo di Matera. Si dice che ai tempi i bambini usassero un oggetto simile a un tavolo di ferro chiamato “tracca troch” per attirare l’attenzione dei cittadini e raccoglierli nel cimitero.
Da non perdere: le Chiese Rupestri a Matera
Credenti o meno, i vostri clienti apprezzeranno sicuramente le Chiese Rupestri di Matera che sono spesso descritte come gioielli ambientati nella pietra millenaria, una preziosa eredità dei monaci bizantini e benedettini che si stabilirono nella zona nel primo Medioevo.
Tra i Sassi e la Murgia adiacente, ce ne sono 155! Questo è un numero molto impressionante e i visitatori di solito hanno il tempo di godere della bellezza di solo 6 di loro, che si affermano essere le chiese più interessanti, meglio conservate e facilmente raggiungibili (si trovano all’interno dei distretti dei Sassi).
Ai visitatori piacerà particolarmente la Chiesa rupestre della Madonna di Idris, conosciuta anche come la chiesa di Santa Maria di Idris. Arroccato su uno sperone roccioso di origine calcarea chiamato Montirone (o Monterrone), questa chiesa è chiaramente visibile dal lato opposto del centro storico dalla piazza panoramica Pascoli ed è la chiesa rocciosa più panoramica di Sasso Caveoso.
Dallo sperone roccioso della Chiesa dell ?Idris si può ammirare a 360°, come un balcone naturale, tutto il rione dei sassi coi suoi 3 quartieri, Sasso Caveoso, Sasso Barisano e la Civita, dove poter apprezzare la munmentalità storico paesaggistica di questo ccentro storicounico al mondo che è quello di Matera