Matera, conosciuta come la città dei Sassi, Patrimonio Mondiale UNESCO e Capitale Europea della Cultura, offre nel periodo dal 28 al 30 settembre sia in città che nei dintorni diverse fiere e sagre, da quelle a sfondo culturale a quelle di tipo gastronomico. Vediamo quali.
Matera città
Dal 28 al 30 settembre, fra i Sassi di Matera, si celebra il Women’s Fiction Festival, l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, con la particolare formula della writer’s conference.
E’ un festival che si ripete ogni anno dedicato a celebrare la scrittura e la lettura con approfondimenti culturali. Questo festival è stato definito con parole tutte femminili fantasia, scrittura e creatività.
E’ una vera occasione di incontro per chi scrive e per chi legge. Nel programma dell’evento troverete congressi internazionali, master class, presentazioni di libri, grandi ospiti e incontri con addetti ai lavori.
Nell’affascinante scenario dei Sassi, tra antichissime dimore rupestri Patrimonio dell’UNESCO, scrittrici provenienti da tutto il mondo, personalità celebri del mondo dell’editoria e del giornalismo partecipano a questo evento letterario dibattendo di temi legati ai numerosi generi e alle molteplici forme di espressione del mondo femminile riportato sulla carta.
Miglionico
L’ultima domenica di settembre, ogni anno si tiene a Miglionico la Sagra dei fichi secchi, un giorno di festa dedicato a questo frutto tipico. Vi sono diversi stand gastronomici in cui è possibile degustare diverse delizie accompagnate proprio dai fichi com:
- il cotto dei fichi, uno sciroppo denso che si ottiene cuocendo i fichi freschi;
- le marmellate;
- le confetture;
- fichi secchi appena abbrustoliti e farciti con mandorle o noci.
Vengono poi preparati con i stessi fichi secchi, ma anche freschi, deliziosi dessert, biscotti e gelati farciti con miele di fichi. Con i fichi, secchi e freschi, vengono preparati anche dessert, gelati e biscotti che vengono farciti con miele di fichi.
La Sagra dei fichi secchi è accompagnata da artigianato locale che propone paniere, ceste e sedie fatte di canne e ramoscelli di vimine. A fare da sottofondo non manca la musica popolare lucana a fare da sottofondo.
Questo evento nasce per ricordare la bontà di questo frutto che ancora oggi viene coltivato, lavorato e conservato in modo naturale.
Accettura
Accettura è un paese in provincia di Matera, sede del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Qui si tiene per ben due volte la Festa di San Rocco.
La prima si festeggia al 16 agosto e viene chiamata la Festa di San Rocco popolare, vi è poi un’altra festa che cade l’ultima domenica di Settembre ed è chiamata col nome di Festa di San Rocco di Spagna.
La Festa di San Rocco di Spagna è chiamata così perché organizzata dalla ricca famiglia da cui prende il nome. Si narra che gli Spagna avrebbero spostato la statua del Santo da una chiesetta di San Mauro Forte nella cappella nel palazzo di famiglia di Accettura.
La scelta dell’ultima domenica di settembre è perché coincide con la chiusura dell’annata agraria, un momento importante che viene festeggiato con la processione appunto di San Rocco.