sabato, Luglio 12, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Coviello: quale il futuro di Stellantis in terra lucana?

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
14 Giugno 2022
in News
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mentre il Pd, a livello regionale, nazionale ed europeo rivendica la presunta bontà dello stop alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035 varato a Bruxelles, aleggia lo spettro della disoccupazione a partire dallo stabilimento Stellantis di Melfi”. Lo afferma il capogruppo di FdI Basilicata, Tommaso Coviello che sottolinea: “Utilizzo a ragion veduta l’espressione ‘presunta bontà’ in quanto è sempre necessario un bilanciamento e una riflessione in termini di opportunità. Ben venga la transizione ecologica e ben venga la riduzione delle emissioni secondo quanto sancito dal Patto per il clima di Glasgow con la soglia delle emissioni zero a livello globale entro il 2040, e non oltre il 2035 nei principali mercati. L’altro lato della medaglia, però, è meno green e molto nero per il comparto dell’automotive ed è rappresentato da una probabile crisi occupazionale che pure è stata trascurata dai sindacati”.

“La sinistra – precisa Coviello – da tempo ha abbandonato le cause delle fabbriche e degli operai con il tema del lavoro che passa quasi in secondo piano. Occorre quindi domandarsi: quale sarà il futuro dello stabilimento Stellantis in terra lucana e degli altri operativi indotti a livello nazionale? Quale sarà il destino di migliaia di famiglie?”.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

“Per quanto riguarda l’elettrico – aggiunge Coviello – l’Italia è indietro a livello di infrastrutture per la ricarica. Le colonnine sono un miraggio e, stando ai dati di marzo 2022, sono circa 27.800 in tutta Italia, ne servono almeno 110 mila in pochi anni. Con il punto interrogativo delle aree interne e delle zone remote e svantaggiate. Il Pd e i sostenitori del green totale non si preoccupano, però, di un piano nazionale che identifichi, ad esempio, una percentuale minima di posti da elettrificare nelle aree di parcheggio. Problema più volte sollevato da Carlalberto Guglielminotti, numero uno di Nhoa, capofila nella mobilità elettrica. Sulla forza lavoro e quindi sui dati occupazionali è stato calcolato da Marco Stella, presidente del gruppo componenti Anfia che in Italia verranno messi a rischio circa 73.000 posti di lavoro, di cui 63 mila nel periodo 2025-2030. Questi non saranno compensati dalle circa 6.000 nuove posizioni che creerà la mobilità elettrica perché bisogna dirlo: l’auto elettrica è più leggera e con meno componenti. Dove sono i sindacati? È necessario riflettere su questi numeri. È necessario che il Pd apra gli occhi su questi dati poco rosei. Uno spiraglio è rappresentato dall’idrogeno dove le emissioni di CO2 sono assenti, è solo il vapore acqueo a fuori uscire dal tubo di scarico. Ad oggi, gli svantaggi, oltre al prezzo molto elevato riguardano le pochissime stazioni di rifornimento dedicate in Italia”.

“La Basilicata – conclude Coviello – come ben sappiamo si è candidata con le risorse del Pnrr per essere una Hydrogen Valley e su questo le Istituzioni regionali sono già a lavoro per creare anche una cornice ed evitare la solita cattedrale nel deserto, al fine di fornire gli strumenti ai mezzi e soprattutto creare un blocco occupazionale ‘alternativo’ perché prima o poi bisognerà affrontare il tema dei posti di lavoro. Dopo l’ok del Parlamento europeo servirà per l’approvazione finale il via libera del Consiglio e della Commissione Ue previsto il prossimo autunno. Seguiremo attentamente l’evolversi della situazione con l’auspicio che prevalga il buon senso all’ideologia e si possano equilibrare gli interessi, la salubrità dell’aria e l’occupazione, portando avanti un piano di dismissione totale del motore a scoppio, a vantaggio di elettrico e idrogeno e infrastrutture adeguate a supporto, ragionevolmente non immaginabile tra soli 13 anni”.

Post Preccedente

I servizi di compro auto incidentate come opportunità

Post Successivo

Aeroporto di Brindisi, Emiliano all’apertura della prima Torre di controllo gestita da remoto: “Il capitale umano qui impiegato farà un salto di qualità”

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Aeroporto di Brindisi, Emiliano all’apertura della prima Torre di controllo gestita da remoto: “Il capitale umano qui impiegato farà un salto di qualità”

Aeroporto di Brindisi, Emiliano all’apertura della prima Torre di controllo gestita da remoto: “Il capitale umano qui impiegato farà un salto di qualità”

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025