In città c’è un nuovo modo di spostarsi come alternativa all’automobile, più economico e attento all’ambiente, si tratta del servizio di scooter elettrici va ad aggiungersi a quello già presente dei monopattini.
Il servizio di e-scooter sharing in free floating si compone in questa prima fase di 20 mezzi che arriveranno, presto, a 30, noleggiabili tramite l’App BIT Mobility al costo di 0,29 centesimi al minuto in un’area operativa della città che si estende fino alle marine (San Cataldo, Torre Chianca, Frigole, Spiaggiabella e Torre Rinalda). I mezzi sono posizionati negli stessi stalli utilizzati per le moto, con il vincolo di parcheggiare all’interno dell’area operativa rispettando il codice della strada e di non superare i 50 km/h di velocità. Gli scooter elettrici possono circolare ovunque e hanno come unico limite quello della chiusura del noleggio che deve avvenire all’interno dell’area operativa indicata nell’App. Nel bauletto, una volta attivato il noleggio, sono presenti due caschi in dotazione con relative cuffiette monouso da indossare e salviettine igienizzanti per sanificare il manubrio e il sellino.
Per sbloccare l’e-scooter sono previste in fase di registrazione una serie di procedure di sicurezza per assicurarsi che il noleggio sia effettuato solo da chi ha i requisiti.