mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Lecce: Lotta all’abbandono dei rifiuti: al via il progetto “porta a porta” per recuperare l’evasione

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
15 Marzo 2021
in News
0
Lecce: Lotta all’abbandono dei rifiuti: al via il progetto “porta a porta” per recuperare l’evasione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prenderà il via oggi  il progetto finalizzato alla lotta all’abbandono dei rifiuti nei cestini gettacarte in città e al recupero dell’evasione fiscale Tari. Il progetto è realizzato in collaborazione dai settori Ambiente – capofila, con l’ufficio del D.E.C –, Tributi e Polizia Locale e prevede una serie di controlli puntuali “porta a porta” a partire dai quartieri più afflitti dal fenomeno dell’abbandono nei cestini o per le strade.

Gli obiettivi dell’attività sono diversi: ridurre il fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti; individuare la presenza di utenze che evadono il tributo Tari (e di conseguenza non dispongono della necessaria dotazione per il conferimento differenziato), acquisire dati e approfondire le caratteristiche e le casistiche del fenomeno dell’abbandono, elevare la qualità della raccolta differenziata a beneficio dell’ambiente e dei costi di smaltimento della stessa.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Nelle vie nelle quali i cestini gettacarte vengono utilizzati impropriamente e in maniera continuativa per il conferimento generico di sacchetti o – peggio – si riscontrano quotidiani abbandoni a bordo strada, il Comune interverrà con una attività puntuale in più fasi. Sulla base del monitoraggio del territorio, effettuato dall’ufficio D.e.c. con il supporto di Monteco, saranno individuate le zone sensibili nelle quali è più urgente intervenire.

Dopo il monitoraggio scatterà l’attività conoscitiva nelle vie attorno al punto di abbandono. In primo luogo sarà effettuato l’incrocio delle banche dati dei contribuenti Tari, della banca data anagrafica per civico e della banca dati Siunet, il programma utilizzato da Monteco per la gestione dei dati relativi alle dotazioni per la raccolta differenziata (mastelli e carrellati).

Le abitazioni non presenti in banca dati Tari saranno oggetto di sopralluogo per la consegna dei mastelli di conferimento differenziato a fronte della compilazione dell’autodenuncia Tari: dal giorno seguente potranno così conferire correttamente e secondo calendario i rifiuti differenziati partecipando alla raccolta porta a porta. L’autodenuncia sarà poi trasmessa al settore Tributi per gli adempimenti del caso (calcolo del tributo, invio bollettino tari, eventuali sanzioni).

Le utenze i cui intestatari si rifiuteranno di compilare l’autodenuncia saranno segnalate al settore Tributi, che procederà all’accertamento d’ufficio. In caso di non reperibilità del cittadino presso la residenza sarà effettuata d’ufficio la verifica della effettiva residenza presso la banda dati dell’Agenzia delle Entrate e i risultati saranno trasmessi al settore Tributi. Per quanto riguarda i condomini la procedura sarà effettuata coinvolgendo la banca dati degli amministratori.

I controlli riguarderanno anche le utenze commerciali e i pubblici esercizi. Le utenze non domestiche che dovessero risultare prive di dotazioni di servizio saranno invitati alla compilazione dell’autodenuncia Tari e si procederà alla sanzione del caso, effettuando in seguito il controllo dell’effettivo ritiro dei carrellati.

Ad ogni controllo saranno fornite tutte le informazioni sulla raccolta differenziata, i calendari di raccolta e gli orari e le modalità di accesso ai centri comunali di raccolta.

La prima sperimentazione ad ottobre-novembre nel quartiere Leuca

Nel mesi di ottobre e novembre 2020 il progetto è stato sperimentato in una parte del quartiere Leuca, compresa nel quadrilatero tra via XX settembre, Viale Otranto, viale Marche e Via Vittorio Alfieri. Anche qui l’attività di accertamento e capillare intervento casa per casa è stata preceduta dall’acquisizione di elementi fotografici e sopralluoghi, tesi a documentare la persistenza del fenomeno degli abbandoni.

Nei due mesi di attività sono state 1.798 le abitazioni controllate, con l’acquisizione di 70 autodenunce Tari, 207 accertamenti per omessa/infedele dichiarazione. Sono state recuperate utenze Tari per un importo totale di 142.662,00 euro e sanzioni per 1.700,00 euro. Sono state inoltre acquisite informazioni circa 201 cambi di residenza non segnalati all’ufficio anagrafe del Comune.

Il personale ha provveduto a spiegare a tutti i cittadini raggiunti le modalità di conferimento – anche avvalendosi di mediatori culturali –, ha consegnato i calendari di raccolta, i modelli di autodenuncia Tari. Ha segnalato all’ufficio Anagrafe e al settore Tributi i dati utili al necessario aggiornamento delle posizioni dei cittadini interessati.

La relazione del D.e.c. al segretario generale e al dirigente del settore Ambiente, con la quale si rendicontano i risultati raggiunti riporta che dopo le verifiche per singola strada, i cestini gettacarte da passeggio non erano più aggrediti dai sacchetti di spazzatura e la strada si presentava al mattino presto con le dotazioni esposte ordinatamente, mentre prima vi erano sacchetti sparsi ovunque. Il miglioramento non passava inosservato agli occhi dei residenti che, con il procedere dell’intervento, hanno iniziato a collaborare con le pattuglie per fornire indicazioni utili per agevolarne il lavoro.

Post Preccedente

Lecce: Rifacimento strade del quartiere Rudiae-Ferrovia, approvato il progetto definitivo

Post Successivo

Lecce: Buoni viaggio destinati a disabili e famiglie in difficoltà per l’utilizzo di taxi o servizi di noleggio con conducente, pubblicato l’avviso

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Lecce: Buoni viaggio destinati a disabili e famiglie in difficoltà per l’utilizzo di taxi o servizi di noleggio con conducente, pubblicato l’avviso

Lecce: Buoni viaggio destinati a disabili e famiglie in difficoltà per l’utilizzo di taxi o servizi di noleggio con conducente, pubblicato l’avviso

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025