giovedì, Settembre 4, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Rete ciclabile universitaria con il Pnrr, approvato il progetto di fattibilità

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
24 Marzo 2022
in News
0
Rete ciclabile universitaria con il Pnrr, approvato il progetto di fattibilità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

La giunta comunale il 18 marzo ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica della Rete ciclabile universitaria, finanziata dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile con 3,9 milioni nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (misura M2C2). Il progetto approvato oggi è propedeutico all’inserimento dell’intervento nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022/2024.

Le risorse assegnate consentiranno di realizzare sul territorio urbano un totale di 16,1 chilometri di nuove piste ciclabili, destinate a collegare la stazione ferroviaria e l’hub intermodale dell’ex Foro Boario (in corso di progettazione con finanziamento CIS) con le sedi universitarie Ecotekne, Codacci Pisanelli, Buon Pastore, Studium 2000, ex sperimentale Tabacchi, Olivetani, Rettorato e Principe Umberto.

In tutto, il finanziamento consentirà la realizzazione di 16,1 chilometri di piste ciclabili, in due differenti step (secondo gli obiettivi di realizzazione previsti per l’erogazione del finanziamento Pnrr): entro il 31 dicembre 2023 dovranno essere già realizzati i primi 5 chilometri ed entro il 2026 almeno altri 10 chilometri dei restanti.

Il primo step, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023, prevede la realizzazione del percorso ciclabile via Monteroni – Ecotekne – Via B. Hickney – Via M. Luigi Caroli – Parco Archeologico di Rudiae per un totale di 4,2 chilometri. In questo modo sarà realizzato il collegamento attraverso un percorso ciclabile del Polo universitario di Ecotekne con il centro urbano e i percorsi ciclabili esistenti. A completamento del primo step sono previsti due differenti interventi che andranno a integrare tra loro tra percorsi esistenti: il primo congiungerà la parte terminale di via Taranto con la pista in Zona industirale e via Taranto da Via Estrafallaces fino alla rotatoria di viale della Repubblica per 0,65 km in tutto. Il secondo sarà realizzato nell’area Foro Boario – Olivetani – Belloluogo per 0,55 chilometri.  

Il secondo step, che sarà progettato in vista della scadenza del 30 giugno 2026, prevede la realizzazione di ulteriori 10,7 chilometri di piste ciclabili, suddivise in tre percorsi/connessioni. Il primo coinvolgerà Via Taranto – viale della Repubblica – via D. Birago fino a viale dell’Università – via Fiume – viale Grassi con innesto su via Presta, per un totale di 7,7 chilometri. Il secondo percorso di integrazione e connessione si svilupperà su via Brenta – via Diaz – via de Jacobis – via Don Bosco per 1,15 chilometri. Il terzo dalla rotatoria di via A. Moro – via B. Croce – via C. Battisti – via A. Costa per 1,85 chilometri.

La Rete ciclabile universitaria garantirà percorsi diretti e veloci per gli spostamenti quotidiani per motivi di studio e lavoro, risolvendo le interruzioni presenti tra una pista ciclabile e l’altra, innalzando il comfort e la sicurezza per chi si muove su due ruote: saranno realizzate tutte piste ciclabili in sede protetta o strade ciclabili e la promiscuità tra veicoli a motore e ciclisti si verificherà solo nei tratti stradali a minor traffico automobilistico.

L’intervento più immediato, che sarà realizzato nell’ambito del primo step entro il 2023, è il collegamento ciclabile della città con il Polo Ecotekne: per questo percorso il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria lungo via Monteroni per poi trasformarsi in strada ciclabile fino al parco archeologico Rudiae, dove si connetterà al percorso ciclabile in corso di realizzazione (la Rete ciclabile Parco archeologico Rudiae – viale dell’università- Parco Belloluogo, che attraversa via Oronzo Quarta). In questo modo risulterà garantita la connessione tra il polo universitario con il nodo ferroviario RFI-FSE e tutti i plessi universitari tra Viale dell’Università e Via Calasso.

Post Preccedente

“Lecce in scena 2022”, l’amministrazione comunale invita a presentare proposte di spettacoli da inserire nella rassegna estiva

Post Successivo

Villa Comunale, il Comune candida il progetto di restyling al Pnrr

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Villa Comunale, il Comune candida il progetto di restyling al Pnrr

Villa Comunale, il Comune candida il progetto di restyling al Pnrr

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025