sabato, Luglio 12, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

La Fiera del Levante riparte da Enoliexpo 2022 dal 10 al 12 marzo in Fiera del Levante

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
3 Marzo 2022
in News
0
La Fiera del Levante riparte da Enoliexpo 2022 dal 10 al 12 marzo in Fiera del Levante
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fiera del Levante di Bari riparte quest’anno dalla vitivinicoltura e dall’olivicoltura con Enoliexpo 2022, rassegna nazionale di macchinari, tecnologie e servizi dedicati a due delle più importanti filiere produttive dell’agroalimentare regionale e nazionale.

La manifestazione, in programma dal 10 al 12 marzo,  è stata presentata questa mattina alla stampa, nello stand regionale fieristico, nel pad. 152, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, del direttore di EnoliExpo, Francesco Cherubini, del presidente dell’associazione Frantoiani della Puglia, Stefano Caroli, e del presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria, Massimo Tripaldi.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

“Il ruolo di questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Pentassuglia -, fortemente sostenuta dalla Regione Puglia insieme alla Nuova Fiera del Levante, è determinare un cambio di passo. E’ un’occasione per rilanciare la tutela e la valorizzazione dei prodotti di due filiere agricole importanti, quali sono la vitivinicoltura e l’olivicoltura. Valorizzazione, in particolare, significa difesa della qualità e lotta alle falsificazioni. La manifestazione darà spazio non solo alle nuove tecnologie di settore, ma anche ad approfondimenti mirati sulle numerose proprietà nutraceutiche dei nostri prodotti, grazie al contributo delle Università e, in particolare delle professoresse Corbo e Clodoveo. Il supporto prezioso di Assoenologi Puglia e dell’Associazione dei Frantoiani regionale ci consentirà, durante questa kermesse, di porre l’attenzione sugli sforzi che le imprese, i consorzi fanno per difendere prodotti autentici come l’olio e il vino. La Regione Puglia è, e sarà sempre, al fianco di iniziative di promozione e valorizzazione  dei nostri di qualità e delle imprese con azioni mirate e strategiche.  A tal proposito, vorrei ricordare il lavoro che come Assessorato Agricoltura stiamo svolgendo insieme alla Formazione, non solo per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro dedicati ma anche per la definizione di nuove qualifiche specializzate che mancano al sistema economico agricolo. Ma che sono necessarie per la crescita del nostro sistema agricolo e occasioni per le nuove generazioni di investire nel proprio futuro e in quello della nostra regione”.

Partiamo, quindi, simbolicamente da questo evento fieristico – ha concluso l’assessore -, come momento di speranza e di un ritorno alla normalità, sebbene sia purtroppo oggi in atto anche una guerra. Dobbiamo, però, guardare al futuro mettendo in campo tutte le azioni, che sono state anche di sistema, come dimostrato in questo ultimo anno: nonostante la pandemia abbiamo lavorato gomito a gomito con tutto il partenariato socio economico regionale. Stiamo lavorando insieme per ridare un futuro a un territorio martoriato dalla Xylella e abbiamo fatto fronte comune per recuperare risorse importanti, nel riparto della dotazione prevista dalla nuova Politica agricola comune 2023-2027, da destinare proprio all’olivicoltura. Abbiamo ancora tante sfide da affrontare ma abbiamo unicità di azioni e intenti che sono certo ci permetteranno di raggiungere grandi risultati”.

Una manifestazione da grandi numeri, fanno sapere gli organizzatori, con quasi 200 espositori italiani e stranieri ad occupare i 16.000 mq. del nuovo padiglione, pronti a presentare le ultime innovazioni di prodotto e di processo per la gestione di oliveti e vigneti, per la trasformazione in frantoio e cantina, per il fine linea con imbottigliamento e packaging. Si alterneranno nei tre giorni una ventina di incontri di formazione e aggiornamento professionale con la partecipazione dei più autorevoli esperti e ricercatori.
“EnoliExpo è un contenitore che ha la fortuna di riunire insieme tutte le eccellenze che la Puglia sa esprimere – ha sottolineato il direttore di Enoliexpo, Francesco Cherubini – sul fronte olivicolo e vitivinicolo: dai produttori ai trasformatori, della formazione alle ricerca, con il pieno coinvolgimento di Enti, istituzioni, associazioni, organizzazioni, scuole. Cosicché questa fiera diventa l’occasione per fare emergere non solo il primato in Italia per quantità d’olio e il secondo posto per quantità di vino, ma una grande rete identitaria di professionalità e competenze a servizio di due settori strategici dell’agroalimentare italiano”.

Per la Puglia – prima regione d’Italia per la produzione di olio (una media di 150 mila tonnellate nell’ultimo quinquennio, pari a quasi il 50% su scala nazionale) e seconda per quella di vino (8,5 milioni di ettolitri nel 2021, pari al 20% nazionale, dietro solo al Veneto) – EnoliExpo ha una valenza ancor più significativa, perché diventa il contenitore dove si accentreranno, tutte insieme, le eccellenze territoriali di questi due comparti. Insieme alle Organizzazioni di produttori (Italia Olivicola, Unapol, Unaprol), un ruolo di primo piano lo svolgerà infatti l’Università Aldo Moro che, insieme all’Associazione Frantoiani di Puglia, animerà le attività all’interno dello stand della Regione con iniziative divulgative rivolte ad operatori professionali e studenti. Protagonisti attivi anche il Cnr per la questione Xylella, il Crea ed Assoenologi per le tematiche in materia di vigneti. Coinvolti a pieno titolo gli Istituti agrari e professionali della regione per avvicinare le nuove leve.

EnoliExpo avrà una cadenza biennale e si alternerà a Bari con Agrilevante (in programma negli anni dispari) grazie alla partnership con FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole. Si alternerà allo stesso tempo  all’Expoliva di Jaen, in Spagna (anche questa negli anni dispari) vale a dire la principale manifestazione internazionale del settore olivicolo, rispetto alla quale EnoliExpo intende essere la naturale alternativa non solo per l’Italia, ma anche per i paesi del bacino del Mediterraneo.

Post Preccedente

Crisi Ucraina, il presidente Emiliano avvia il coordinamento di tutte le iniziative regionali

Post Successivo

Maurodinoia: “Il nuovo collegamento ferroviario per l’Aeroporto del Salento garantirà mobilità sostenibile e intermodalità: aspetti in cui la Regione Puglia crede fermamente”

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Maurodinoia: “Il nuovo collegamento ferroviario per l’Aeroporto del Salento garantirà mobilità sostenibile e intermodalità: aspetti in cui la Regione Puglia crede fermamente”

Maurodinoia: “Il nuovo collegamento ferroviario per l’Aeroporto del Salento garantirà mobilità sostenibile e intermodalità: aspetti in cui la Regione Puglia crede fermamente”

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025