venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Piemontese, parte il dibattito pubblico sulla nuova “Garganica”, primo lotto Vico del Gargano-Vieste già finanziato con 300 milioni di euro

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2022
in News
0
Piemontese, parte il dibattito pubblico sulla nuova “Garganica”, primo lotto Vico del Gargano-Vieste già finanziato con 300 milioni di euro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La “superstrada del Gargano” si farà e oggi è partito il dibattito pubblico per scegliere la migliore soluzione progettuale per un intervento il cui costo complessivo stimato da ANAS è di 850 milioni di euro.
“Il primo lotto funzionale che sarà realizzato interesserà la Strada a Scorrimento Veloce del Gargano e, appunto, la SS 89 Garganica, collegando Vico del Gargano a Vieste, ed è già finanziato per oltre 300 milioni di euro, ma il progetto complessivo si completa con il collegamento fino a Mattinata”, ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese, nel corso della conferenza stampa di lancio del dibattito pubblico organizzata stamattina a Foggia, a Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia.

“Con il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, che ho incontrato a Roma insieme al presidente Michele Emiliano e alla collega assessore Anita Maurodinoia  il 20 dicembre scorso, abbiamo convenuto sulla strategicità di molte opere per la Puglia e questa è tra le più importanti”, ha osservato Piemontese, sottolineando quanto l’opera sia “importante, anzitutto, per la sicurezza e quindi per ridurre gli incidenti stradali: obiettivo che appare scontato, ma che è centrale nell’esperienza più comune che fa chiunque percorre ogni giorno quelle strade e deve farlo in tutte le condizioni meteorologiche”.
“L’intervento è importante per gli abitanti del Gargano – ha aggiunto il vicepresidente della Regione Puglia – che hanno bisogno di tempi più veloci e di condizioni più agevoli circa gli spostamenti interni per ragioni di lavoro, di studio o di salute. Ed è importante per i tanti italiani e stranieri che escono al casello autostradale di Lesina-Poggio Imperiale sull’A14 e che avranno una migliore accessibilità al Gargano e ai centri urbani e turistici, costieri e interni”.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Alla conferenza stampa di stamattina erano presenti il presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta, il Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale della Puglia per ANAS Vincenzo Marzi e il Coordinatore del Dibattito Pubblico Alberto Cena.
È intervenuto a distanza il viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli che era in collegamento streaming con le componenti della Commissione VIA-VAS Paola Brambilla, Coordinatrice della VIA, e Monica Pasca, referente delle infrastrutture lineari, insieme alla presidente della Commissione nazionale del Dibattito Pubblico Caterina Cittadino.

“Con il commissario straordinario Vincenzo Marzi stiamo facendo un intenso lavoro comune e lo ringrazio per il grande spirito di servizio e collaborazione che sta manifestando – ha detto Piemontese –. Proprio perché parliamo di una grande opera molto complessa, abbiamo condiviso la necessità di rendere veloce ed efficiente il percorso decisionale e progettuale, convinti della particolare responsabilità che le autorità pubbliche devono avvertire per corrispondere alla domanda espressa dalle popolazioni”.

Il primo incontro di dibattito pubblico, con l’obiettivo di informare cittadini e soggetti interessati del progetto, esaminandone attentamente le potenzialità, le possibili alternative e gli impatti sul territorio, si svolgerà nel pomeriggio del 19 gennaio a Vico del Gargano.

“I dibattiti devono avere un inizio e una fine – ha sottolineato Piemontese –, sappiamo bene che responsabilità ed efficienza vanno conquistate anche per le discussioni pubbliche sulle grandi opere di cui l’Italia, il Sud e la Puglia hanno bisogno: un dibattito pubblico regolato e organizzato serve per essere informati con completezza sugli interventi, per esprimersi in modo adeguato e per discutere sapendo di avere tempi chiari”.

“La Regione Puglia ha anticipato anche la legislazione nazionale da questo punto di vista – ha concluso il vicepresidente Piemontese – prevedendo il dibattito pubblico nella Legge regionale sulla partecipazione del 13 luglio 2017. Perciò accompagneremo, con strumenti nostri, il dibattito pubblico che si svolgerà su dibattitopubblicogarganica.it”.
Sulla piattaforma partecipazione.regione.puglia.it sarà, infatti, data eco a tutta la discussione che si svilupperà fino al 30 marzo prossimo, data prevista per la conclusione del dibattito pubblico.

Post Preccedente

Gestione casi positivi Covid-19, Perrino presenta interrogazione

Post Successivo

Gestione casi Covid in età pediatrica: accordo Regione-Pediatri di libera scelta

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo
Gestione casi Covid in età pediatrica: accordo Regione-Pediatri di libera scelta

Gestione casi Covid in età pediatrica: accordo Regione-Pediatri di libera scelta

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025