giovedì, Luglio 3, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

EMILIANO AL SEMINARIO LUM: “RECUPERARE IL RAPPORTO TRA AMBIENTE E SALUTE SIGNIFICA CONSERVARE L’IDENTITÀ STESSA DELLA PUGLIA”

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
19 Novembre 2021
in News
0
EMILIANO AL SEMINARIO LUM: “RECUPERARE IL RAPPORTO TRA AMBIENTE E SALUTE SIGNIFICA CONSERVARE L’IDENTITÀ STESSA DELLA PUGLIA”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

EMILIANO AL SEMINARIO LUM: “RECUPERARE IL RAPPORTO TRA AMBIENTE E SALUTE SIGNIFICA CONSERVARE L’IDENTITÀ STESSA DELLA PUGLIA”

 

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

“È interessantissima la giornata di oggi nella quale le più alte autorità sanitarie nazionali si occupano del rapporto tra salute e ambiente. Nel 2015 sono stato eletto con un programma che si chiamava Una lunga vita felice che connetteva questioni ambientali, fattori di salute, qualità della vita. I fattori che incidono sulla salute sono tanti, come l’inquinamento, ma anche il cibo come medicina, la nutraceutica. Oggi si parlerà anche del caso Taranto, perché è evidente che l’importanza che noi stiamo dando alla questione dipende anche dal fatto che l’Unione Europea ha deciso di investire la quota italiana del Just Transition Fund essenzialmente a Taranto”.

Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo oggi al seminario su “Salute e Ambiente” nell’aula magna della Libera Università del Mediterraneo a Casamassima, alla presenza del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro e del presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione la Ricerca Ambientale Stefano Laporta.

“Proprio ieri – ha aggiunto il presidente Emiliano – abbiamo avuto un incontro con il vice presidente della commissione europea, Timmermans, per parlare delle strategie attraverso le quali Taranto e Brindisi, con la centrale che verrà dismessa speriamo entro il 2026 come promesso da Enel, potranno recuperare questo rapporto tra salute e ambiente che per noi è determinante. È l’identità stessa del programma di governo della Puglia”.

Nel corso del suo intervento, Emiliano ha ricordato le tante battaglie per l’ambiente condotte dai tempi della sua elezione a sindaco di Bari, a cominciare dalla bonifica dell’ex Fibronit dall’amianto e dell’ex gasometro e che arrivano sino ai giorni nostri sul fronte della decarbonizzazione:

“Il primo piano di uscita dal carbone è quello della centrale di Brindisi – ha detto Emiliano nel – invece su Taranto il Governo non ha ancora deciso nulla di chiaro sul percorso per realizzare l’innovazione tecnologica dell’impianto. L’Unione europea sulla transizione energetica, industriale ed ecologica di Taranto non metterà un euro se il cambiamento tecnologico che consentirà la prosecuzione dell’attività della fabbrica non sarà netto rispetto al passato e se non costituirà la migliore delle possibilità per tutelare la salute delle persone. Noi come Regione Puglia abbiamo avuto un ruolo nell’indurre  l’Unione europea, proprio partendo dal caso Taranto, a rifinanziare in tal senso il settore dell’acciaio”.

“Noi stiamo sostenendo fortemente l’università e la nascita delle nuove facoltà di Medicina a Taranto, a Bari presso la Lum, e anche del nuovo corso di laurea MedTec a Lecce che, anche alla luce degli investimenti fatti sul biopolo, laureerà medici con qualità tecniche simili a quelle di un ingegnere. Questo seminario della Lum mette insieme oggi le due personalità più importanti della salute e dell’ambiente, i presidenti Brusaferro e Laporta, per dialogare sul sistema che deve tenere insieme giustizia, eguaglianza, parità di condizioni, equità nella trasformazione energetica che, attraverso le possibilità tecnologiche, noi possiamo offrire a tutti. Questa è l’idea della Regione Puglia e credo anche dell’Unione europea e della Repubblica italiana”.

Post Preccedente

SANITÀ, EMILIANO RIUNISCE CABINA DI REGIA E DIRETTORI GENERALI SU CAMPAGNA VACCINALE “SULLA TERZA DOSE C’È BISOGNO DI UN CAMBIO DI PASSO”

Post Successivo

Cervicale: esercizi utili ed efficaci

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

Cervicale: esercizi utili ed efficaci

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025