martedì, Novembre 4, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Braia: polli bio realtà, non dimenticare cofinanziamento

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
7 Marzo 2022
in News
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quando l’agricoltura è visione e programmazione, non solo stanco e forzato utilizzo di risorse pubbliche, si generano nuove opportunità per la Basilicata e si attivano nuovi processi produttivi che inseriscono i nostri agricoltori e i nostri produttori nei circuiti nazionali della produzione agroalimentare. E, si sa, i frutti si raccolgono solo tempo dopo l’aver ben seminato, nel caso specifico nel 2018, anno in cui hanno realmente preso avvio le varie filiere – anche nazionali – dopo un grande lavoro da noi svolto insieme al Dipartimento. Peccato che il cofinanziamento regionale non si veda ancora per tutte le 16 filiere e le centinaia di aziende agricole lucane in attesa. Che vengano messe in bilancio le risorse previste. Anche i polli lucani biologici, infatti, sono da tempo diventati realtà in Basilicata, con la filiera messa in campo a Irsina anche grazie all’importante sforzo profuso dall’amministrazione comunale: pollo bio allevato all’aperto senza uso di antibiotici e con alimentazione no Ogm, una eccellenza garantita dalla filiera integrata e 100% italiana del Gruppo Amadori. Il tutto nell’imbarazzante silenzio delle istituzioni regionali che a fronte di un nuovo comparto, nato dal nulla, dovrebbe almeno garantire un contesto favorevole. A partire dalla viabilità, a tratti distrutta e dalla fornitura di acqua, in alcuni casi non ancora attiva, che sta ritardando l’inizio attività in alcuni stabilimenti già pronti per partire”.

Lo dichiara il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo di Italia Viva.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

“I polli bio sono un’altra nuova filiera che si aggiunge a quella del nocciolo lucano – prosegue Braia – che ha cominciato a consegnare prodotto a Ferrero oggi. Abbiamo notato come è stato facile comunicare oggi questo risultato per il governo regionale, che se lo ritrova senza letteralmente aver mosso un dito rispetto alla naturale evoluzione produttiva delle piante su territorio lucano. Gli impianti produttivi del nocciolo anch’essi introdotti nella nostra regione nel 2018, dopo a aver studiato per 12 mesi le possibilità di successo e redatto con Ismea, Ferreo e Alsia l’unica mappa vocazionale esistente per una coltura specifica in Basilicata. Modalità che da anni diciamo dovrebbe essere replicata per tutte le colture della nostra agricoltura. Dopo lo scetticismo di molti e la resistenza burocratica di alcuni, abbiamo anche i primi 8 stabilimenti di allevamento di pollo bio nel territorio di Irsina, di cui 5 già attivi in Basilicata da quasi un anno. L’obiettivo è aumentare questo numero entro il 2023. La regione Basilicata deve fare in modo di garantire l’acqua a tutti gli stabilimenti e chiaramente agire sulla viabilità che li collega alla movimentazione logistica verso le altre regioni. Oltre che, come già ribadito, agire concretamente ed emettere gli atti per la parte di competenza regionale.  Il lavoro partito nel 2018 con il Gruppo Amadori, specialista nel settore avicolo e tra i principali leader nel settore agroalimentare italiano, è arrivato a compimento dopo un investimento di quasi 5 milioni di euro, in parte finanziato dal bando filiere nazionale, di cui si attende ancora il cofinanziamento regionale, che tarda ad essere erogato”.

“Innovazione, organizzazione, meccanizzazione, tecnologia, rappresentano il profilo dell’allevamento e  del moderno allevatore lucano – conclude Luca Braia – integrato in un processo nuovo ma sostenibile e di qualità.   Ritengo che il Governo Regionale di Basilicata, rispetto al sostegno dell’agroalimentare non debba perdere più tempo, i player anche nazionali continuano a scommettere sulla nostra terra e la Regione non può stare solo a guardare ma dovrebbe incentivare, costruire, programmare, agire”.

Post Preccedente

Ferrandina-Matera, Merra: “Mite firma decreto, ok al progetto”

Post Successivo

Leggieri: “Apertura Dia in Basilicata è un segnale confortante”

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

Leggieri: “Apertura Dia in Basilicata è un segnale confortante”

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025